Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…
ricerca
Il pianeta delle scimmie
Sull'ultimo numero di Cell, uno dei giornali più importanti al mondo per quanto riguarda la ricerca biomedica, è stato pubblicato un articolo in cui si descrive la produzione di due gemelli di scimmia macaco, una specie di primate evolutivamente vicino all'uomo. Il lavoro è frutto di un laboratorio di ricerca cinese, l'istituto di Neuroscienze a Shangai. Le due scimmiette sono…
L'ecosistema del New Space punta sui privati
Negli ultimi anni si è assistito a una nuova ondata di attivismo nello spazio. Accanto alle agenzie e alle istituzioni, sono emersi diversi nuovi attori commerciali con idee visionarie sul futuro dell’umanità. Guidati da uno spirito audace e da una mentalità imprenditoriale, aziende come SpaceX o Blue Origin stanno sviluppando progetti che mirano all’esplorazione interplanetaria e allo sviluppo di insediamenti…
Le infezioni durante la gravidanza e i problemi neuronali nel nascituro
È noto da tempo che esiste una associazione tra infezioni contratte della madre durante la gravidanza e difetti nello sviluppo neuronale del nascituro. I meccanismi molecolari alla base di questa associazione, tuttavia, sono ancora poco chiari. Uno studio diretto dalla Dott.ssa Michela Matteoli, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e Responsabile del Neuro Center di Humanitas, ha affrontato le basi…
Come procede l'Utopia di Principia e Fondazione Golinelli
Investire nelle start-up italiane, collegando ricerca e capitali e sostenendo lo sviluppo economico del paese grazie al focus sull'innovazione e allo stimolo dato alle nuove promesse imprenditoriali: questo l'obiettivo comune con cui è nata la collaborazione tra Principia SGR e Fondazione Golinelli e che è tornato al centro del dibattito nell'evento “Il Mondo Nuovo” tenutosi a Bologna presso l’Opificio Golinelli.…
Leonardo, tutti i numeri del Premio Innovazione 2017
Tredici edizioni, 25mila partecipanti, oltre 9mila progetti. Sono questi i numeri del Premio Innovazione di Leonardo di cui oggi, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta l'edizione 2017. Il campione nazionale della difesa e aerospazio premia ogni anno i progetti di dipendenti, studenti e dottorandi che hanno dimostrato un particolare valore in termini di…
Tutti i progetti comuni di Policlinico Gemelli e Principia sgr
Principia sgr è entrata con una quota del 35% nel capitale di Clinical Trial Center SpA, spin off della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. OBIETTIVI L’obiettivo dell’operazione, avvenuta attraverso il Fondo Principia III-Health, è supportare lo sviluppo e la crescita della business unit Clinical Trial Center interna alla stessa Fondazione. L’ingresso di Principia potrà accelerare lo sviluppo dei…
Università e ricerca, ecco le prime tesi e idee del programma M5S
Un sistema universitario omogeneo sul territorio nazionale, magari con meno eccellenze ma mediamente più efficiente, con una diversa governance degli atenei e un nuovo sistema di finanziamento. Queste le proposte che stanno prendendo forma sulla piattaforma Rousseau, dove i sostenitori del Movimento 5 Stelle stanno votando le priorità del programma in vista delle prossime politiche. Università e ricerca, assieme a…
Il sistema cognitivo Watson arriva in corsia
Watson, il sistema cognitivo di IBM, per la prima volta in Europa è entrato in una facoltà di medicina, introducendo in corsia tecnologie a supporto dell’insegnamento e della ricerca. Gli studenti del terzo anno di medicina dell’Humanitas University, infatti, potranno contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita in reparto. I ricercatori…
Come va la ricerca in Europa?
Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…