Sebbene il farmaco non sia indicato per la cura del nuovo coronavirus, è stato utilizzato in Cina su qualche decina di pazienti e, date le risposte positive, sarà somministrato anche in Italia. Conversazione con Anna Maria Porrini, direttore medico di Roche Italia
Tag: Roche
Coronavirus, Roche si fa in 4 e dona agli ospedali il primo farmaco efficace
Per contrastare il coronavirus l’azienda mette a disposizione i suoi asset con quattro azioni mirate: cessione gratuita del Tocilizumab, donazione di un milione di euro in dispositivi di protezione per i medici di medicina generale e attrezzature per le terapie intensive, avvio di un volontariato di competenza e lancio della campagna “Stai a casa, leggi un libro” per gli under 25
Sanità, quale futuro per la ricerca? Parla l'oncologo de Braud
“La ricerca clinica rappresenta un’opportunità, soprattutto nel campo dell’oncologia e per quei pazienti che non hanno alternative terapeutiche. Ma spetta sempre al medico, in scienza e coscienza, decidere chi far rientrare in una determinata sperimentazione”. Conversazione con Filippo de Braud, professore di Oncologia medica presso l’Università di Milano e direttore del dipartimento di Oncologia medica ed ematologia della Fondazione IRCCS, Istituto nazionale tumori Milano
Sanità. È possibile parlare di democrazia in medicina? Parla Maffettone
I costi in medicina sono potenzialmente infiniti. So che moralmente è antipatico, ma un ragionamento sulla sostenibilità della cura va fatto e talvolta siamo costretti a decidere chi curare e chi no. E anche a decidere di non curare quando i costi sono molto più alti dei benefici possibili. L’intervista a Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica, direttore del Center for ethics and global politics e ideatore dell’Osservatorio Ethos presso la Luiss Business School
Il nuovo governo? Guardi alla sanità. L'intervista a Marco Trabucchi
La riflessione di Marco Trabucchi, docente di Neuropsicofarmacologia presso l’Università Tor Vergata di Roma e presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria
Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino
La politica non solo deve tutelare il medico, ma deve tutelare tutti gli operatori sanitari. E fare lo sforzo di capire quali saranno le cure che serviranno da qui a 20 anni. Non è detto che servano 100mila medici – certo – ma bisogna senza dubbio pensare a come curare bene i pazienti e immaginare quale team servirà per gestire al meglio i cambiamenti della popolazione. L’opinione di Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge
Roche al fianco del coraggio. Ecco il vincitore del premio
“Il fatto che per la prima volta si parli di storie di bambini affetti da una malattia rara come l’emofilia credo sia una grande novità”. Le parole di Maurizio de Cicco, presidente e amministratore delegato di Roche Italia, in occasione della cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Al fianco del coraggio”
Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico
Il Tar Toscana ha accolto un ricorso dell’azienda Roche e bocciato la direttiva regionale n. 194/2018 in materia di farmaci biosimilari, ritenendola viziata da profili di illegittimità