Skip to main content

Scuola e occupazioni. Quando neppure carabinieri e denunce penali sconfiggono l'illegalità

Liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma. Benvenuti nell'ex istituto di arte, da un paio di anni liceo artistico, dove un manipolo di studenti occupa la scuola nella totale illegalità, il preside chiama i carabinieri e stila denunce, ma nulla cambia. A distanza di due giorni dal sopralluogo di Formiche.net, la situazione è identica. «Martedì mattina – spiega la preside dell’istituto, Mariagrazia Dardanelli…

Ecco i dirigenti scolastici che contestano le occupazioni alla Faraone

«Occupazioni e autogestioni scolastiche sono esperienze di grande partecipazione democratica. In alcuni casi più formative di ore passate in classe. Io le “istituzionalizzerei”». Quella pronunciata dal sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, un paio di settimane fa è senz’altro la frase simbolo del “periodo caldo” che sta per concludersi sul fronte delle occupazioni scolastiche. FARAONE E L’APOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE E mentre in molti…

Io, preside di un liceo occupato, dico: le occupazioni sono illegali, ora chiamo i carabinieri

Novembre e dicembre sono, per antonomasia, mesi di mobilitazioni studentesche, autogestioni e occupazioni scolastiche. Nelle scorse settimane sulle facciate dei licei romani, dal Kant al Giulio Cesare passando per il Tasso, è stato un trionfo di drappi e striscioni inneggianti l’“okkupazione” e demonizzanti la proposta di “buona scuola” del governo Renzi. L’autogestione, che rappresenta un diritto riconosciuto agli studenti di…

Arshake: i cieli di Roma di Maria Grazia Pontorno

L’elicottero, visualizzato sotto tutti gli angoli possibili e che è protagonista del percorso immaginifico di Maria Grazia Pontorno per Arshake, in questa rilettura tutta umanistica della tecnologia, in un gioco di rimandi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, agita con i suoi rotori mulinelli di pensieri. Produce turbolenza di riflessioni che si spaccano in vortici di scala…

Ecco il report di Atomic Media su #MafiaCapitale

Come nasce una crisi sui social? Come viene gestita dai vari attori? E ancora: chi e cosa alimenta la discussione in rete? Tutti questi temi sono stati affrontati ieri, durante la presentazione del rapporto “TweetPolitics”, dalla società di monitoraggio e consulenza strategica Atomic Media che ha illustrato il report “#MafiaCapitale. Una storia su Twitter” realizzato con il CrisisMonitor. Il team…

L'assessore Ariola, sconosciuto per Marchini, ma capolista alle ultime comunali. Le "amnesie" politiche dell'Ing. Alfio.

Chi di spada ferisce, di spada perisce. Lo dice da sempre l’adagio popolare, ma lo dice anche il buon senso, soprattutto quando si tratta e si parla di politica. La storia: Simone Ariola (citato, con sua grande sorpresa, nei giorni scorsi, dal quotidiano IL TEMPO in alcuni stralci di intercettazioni dell’indagine di Mafia Capitale, al di fuori delle 1280 pagine…

L'avamposto dell'onestà, Conrad smorfia l'attualità capitolina

Le scelte del Governo e della Politica rispetto l'ennesimo rigurgito di malaffare, che magistratura e media hanno vomitato sopra l'ormai inacidita opinione pubblica, mi hanno fatto tornare alla mente la novella di Conrad "l'avamposto del progresso". La novella è presto fatta: "l'avamposto dell'onestà". Ciascuno potrebbe personalizzarla modificando ambientazioni e protagonisti, sicuro dell'univocità del finale. Uguale per tutti. I portatori di…

Poletti e la foto shock

Oggi leggo la dichiarazione del ministro Giuliano Poletti sulla foto che lo ritrae vicino al braccio destro di un boss mafioso. La giustificazione del ministro deve essere creduta, accettata. Non posso pensare che una persona come Poletti possa aver avuto a che fare con gente del genere, tuttavia mi addolora la superficialità. Che una persona possa sembrare per bene poco…

Mafia Capitale? Parole, affari e relazioni di Luca Odevaine

Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…

Se solo Roma si ricordasse di Remoria

Riguardando ai fatti di Tor Sapienza con la distanza di qualche giorno, e nella penombra della quotidianità non più illuminata dall’attenzione dei media, già rivolti altrove, c’è la possibilità di riflettere sul tradimento dell’identità che nei fatti di Tor Sapienza si è verificato. Perché Roma, la Roma - Lupa, nelle sue fondamenta, tra le fondamenta stesse su cui è edificata…

×

Iscriviti alla newsletter