Il Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca spinge per un nuovo pacchetto di restrizioni. Ma al Tesoro c’è chi frena temendo che ciò aumenterebbe la probabilità di innescare un cyberattacco contro l’Occidente da parte di Mosca
russia
Chi ci guadagna dagli attacchi ai cavi sottomarini
Il primo effetto sarebbe un disastro digitale senza precedenti, di cui un assaggio si è avuto nei giorni scorsi con gli hacker che hanno bloccato il sistema di Ferrovie dello Stato o con i cavi norvegesi antisom misteriosamente recisi
Tre sfide per mettere in sicurezza il Paese. Firmato Borghi (Pd)
Dall’ecosistema industriale alle partecipate di Stato fino all’intelligence economica. Tre sfide per mettere il Paese al sicuro dalla tempesta, prima che sia tardi. Il corsivo di Enrico Borghi, deputato Pd e componente del Copasir
Fuga dal gas russo. Il patto di solidarietà Italia-Germania
I ministri Cingolani e Di Maio a Berlino per una conferenza sulla transizione energetica. Diplomazie al lavoro sui dettagli dell’accordo di solidarietà bilaterale che prevede consegne di gas in caso di estrema necessità. Sforzi paralleli per diversificare, congiunture all’orizzonte sull’idrogeno. Buck (Ahk Italien): “Forte segnale a Mosca. Serve programmare insieme l’uscita dai circuiti di fornitura energetica russi”
Orban ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni
Telex rivela come il governo ungherese sia da un decennio il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato. L’accusa è di aver lasciato i servizi segreti russi liberi di scorrazzare nella rete informatica del ministero degli affari esteri, tacendo il fatto agli alleati
I Paesi Ue cacciano oltre 40 diplomatici-spie di Mosca
Le mosse di Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Repubblica Ceca seguono quelle di Lettonia, Estonia e Lituania. Ma non è l’unica soluzione per indebolire l’intelligence russa all’estero: c’è anche il reclutamento
Huawei, le sanzioni e il ritorno sulle scene di Meng
L’azienda cinese presenta i risultati 2021 con un aumento dell’utile ma un calo dei ricavi. Il presidente in linea con il governo cinese sulle restrizioni occidentali. Riappare anche Meng Wanzhou dopo le vicende legali in Canada e indica il futuro, che sembra avere un po’ meno 5G
Così la sorveglianza cinese continua a fare affari in Russia
Mentre le società occidentali lasciano il Paese di Putin, quelle della Repubblica popolare come Hikvision e Dahua non si fermano. Ecco quali possono essere le conseguenze, anche per noi
Ecco perché la Cina non ha una posizione chiara sull’Ucraina
Solo quando si potranno comprendere in maniera chiara gli esiti della guerra e le conseguenze dell’invasione russa in Europa, la leadership del Partito comunista cinese deciderà una linea di azione univoca. Una scelta pienamente coerente con l’approccio cinese che però si scontra con le esigenze della realpolitik. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma
Uomo avvisato, mezzo avvelenato. Cosa sappiamo dell’attentato ad Abramovich
Secondo la ricostruzione del Wall Street Journal e Bellingcat, l’oligarca russo e un parlamentare ucraino sarebbero stati esposti a un agente patogeno a Kiev, mentre partecipavano ai negoziati per la pace