Skip to main content

Più offerta che domanda, la crisi del petrolio allarma Russia e Arabia Saudita

A margine di un incontro a Mosca, ieri l'Arabia Saudita e la Russia, i due maggiori produttori di petrolio del sistema dell'Opec+, hanno espresso preoccupazione per il calo della domanda che potrebbe portare a prezzi inferiori ai 40 dollari al barile, e per questo i ministri dell'Energia di entrambi i paesi si sarebbero impegnati per rinnovare l'accordo con cui tenere basse le produzioni, secondo quella che…

Anche i media filo-Putin contestano l'arresto del giornalista Golunov

Se anche il canale televisivo Ntv, solitamente allineato con il Cremlino, lo contesta ("Questo è un test per tutti noi", ha detto l'anchor Irada Zeinalova), allora significa che l’arresto – ora ai domiciliari, monitorato da due dispositivi elettronici – del giornalista Ivan Golunov è qualcosa che sta andando oltre il fatto di cronaca. Golunov lavora per Meduza — il più importante media…

Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa

Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…

Ecco chi c'era per l'Italia (governo e imprese) alla Davos di Russia

È il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano l'unico rappresentante del governo italiano al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia, in corso fino all'8 giugno, annuale appuntamento legato al mondo dell'economia e del business nato nel 1997. Vent'anni in cui il Forum ha assunto un contorno molto rilevante sia per la Russia, che per i mercati connessi in via…

Prove di forza nel Mar Cinese. Rischio collisione Usa-Russia

La Russia e gli Stati Uniti si sono accusati a vicenda di manovre pericolose e non professionali che per poco non hanno prodotto una collisione tra due loro navi da guerra in un teatro sensibilissimo: il Mar Cinese Orientale, un bacino in cui si trovano isole contese da Cina, Filippine, Vietnam e altri paesi. Video of the close encounter between the Russian Warship and…

Putin ospita Xi Jinping. La visione di Trump sul vertice raccontata da Dottori (Luiss)

Il presidente russo Vladimir Putin ospita per tre giorni di visita di Stato l'omologo cinese Xi Jinping per un incontro che ha un'immensa profondità strategica e che rappresenta il nodo geopolitico globale del presente e del futuro. "Negli ultimi sei anni ci siamo incontrati quasi trenta volte – ha detto Xi nella prima conferenza stampa appena arrivato a Mosca – la Russia…

Tutte le sintonie a 5G fra Cina e Russia

Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere 'fagocitata' dall'ingombrante vicino, la cooperazione tra Russia e Cina cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. A confermarlo è l'accordo firmato dal colosso delle telecomunicazioni cinese Huawei - al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino - con l'operatore telefonico russo…

Quella strana aggressione del caccia russo al Poseidon americano nei cieli del Mediterraneo

Un caccia russo ha intercettato ieri, per tre volte in meno di tre ore, un aereo statunitense che volava nello spazio aereo internazionale sopra un'area non specificata del Mar Mediterraneo, secondo le dichiarazioni ufficiali della Sesta Flotta americana (quella che ha sede a Napoli e si occupa di coprire il quadrante). L'INTERCETTAZIONE "Il 4 giugno 2019, un aereo P-8A Poseidon degli Stati Uniti (un pattugliatore marittimo…

Geopolitica di un’arma. Gli S-400 tra Usa, Russia, Turchia e Iran

Il sistema missilistico anti-aereo russo S-400 sta diventando un interessante elemento per comprendere come diversi paesi muovono i propri interessi geopolitici. Composto da una batteria lanciante trasportata da un camion con annessa un sofisticato apparato di intercettazione radar in grado di ingaggiare fino a 36 obiettivi simultaneamente. È considerato il più tecnologico armamento in mano a Mosca, e per questa ragione…

Il tribunale Onu blocca la Russia: deve liberare gli ucraini catturati a Kerč

Il presidente del Tribunale internazionale per il diritto del mare, Paik Jin-Hyun, parlando ieri con la stampa dalla sede di Amburgo, ha annunciato pubblicamente che la Russia deve rilasciare i 24 marinai ucraini incarcerati il 25 novembre dello scorso anno durante uno scontro armato sullo stretto di Kerč. L’organo di giustizia delle Nazioni Unite (noto con l’acronimo Itlos) ha accolto le…

×

Iscriviti alla newsletter