Skip to main content

Il caso North Stream 2. Il ruolo inatteso degli attori civili nel sabotaggio

Di Roberto Toncig

La ricostruzione del Wall Street Journal sul sabotaggio del gasdotto rivela l’imprevedibilità degli attori coinvolti e mette in discussione le metodologie di analisi tradizionali. L’uso di civili e mezzi non convenzionali evidenzia i rischi di interpretazioni errate e bias cognitivi

Dbeibah sfiduciato, Libia di nuovo in crisi?

Le contromosse del generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, sono iniziate già da alcuni giorni: le forze dell’Lna sono già schierate a Sabha, Ghat, Ubari, Murzuq, al-Qatrun, Brak, al-Shati e Adiri. Ma Haftar non è una pedina che agisce solo in Libia, dal momento che Mosca punta sul generale anche per aprirsi un varco fino al Golfo di Guinea attraverso i suoi nuovi alleati nel Sahel, come Niger, Mali e Burkina Faso. E la nuova destabilizzazione in terra libica sarebbe un buon viatico.

Diplomazia degli ostaggi. Le due facce della medaglia spiegate da Lucas

Di Edward Lucas

La liberazione delle 16 persone detenute da Mosca è un’ottima notizia. Ma è anche la conferma di un modello di business di successo per il Cremlino. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis

Tutto per il sicario di Berlino. Cosa dice di Putin lo scambio di prigionieri

Vadim Krasikov, colonnello dell’Fsb lodato dal leader nella nota intervista a Tucker Carlson, è l’uomo al centro dell’operazione che ha coinvolto altre 25 persone e sette Stati. Era stato condannato per l’omicidio di un esule georgiano in Germania. L’impegno del Cremlino per riaverlo è la conferma del patto di sangue con i suoi uomini

Europa e Asia centrale sempre più vicine. Ecco come

Appare di tutta evidenza che, dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina in poi, si è resa urgente una rotta alternativa per le merci che dall’Asia devono giungere in Europa…

L’intelligence oggi è un po’ meno segreta. Intervista a Sir David Omand

L’ex direttore del GCHQ analizza il ruolo cruciale dello spionaggio nei conflitti, sottolineando le difficoltà di mettere certe informazioni nel dibattito pubblico: tante le difficoltà, a partire dalla protezione delle fonti e dei metodi

Mariupol, città russa? Tutto sull’incidente della patente al Mit di Salvini

L’avvocato Gross denuncia l’errore sul nuovo documento. Quartapelle (Pd), Onori (Az) e Borghi e Scalfarotto (Iv) chiedono chiarimenti al dicastero. La replica: “Errore di inserimento manuale”

Il Pd si spacca sul primo voto del nuovo Parlamento europeo sull’Ucraina

Tarquinio e Strada astenuti sulla risoluzione finale che conferma pieno sostegno a Kyiv. Divisioni anche nella maggioranza. Tajani ribadisce il no agli attacchi su suolo russo con armi occidentali

Spionaggio e cyberattacchi. La difesa francese nel mirino di potenze ostili

La Direction du Renseignement et de la Sécurité de la Défense denuncia un aumento degli attacchi – umani e informatici – contro basi militari, forze dispiegate e aziende del settore industriale della difesa. Preoccupano soprattutto Russia e Cina

Cosa sappiamo del piano russo per assassinare l’ad di Rheinmetall

Washington e Berlino hanno sventato il complotto contro il numero uno del produttore tedesco di armi. È un altro tassello della campagna ibrida condotta da Mosca per spaccare il fronte che sostiene l’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter