Skip to main content

Chi (non) sostiene le elezioni di Nicolás Maduro in Venezuela

Benvenuti nel processo elettorale del Venezuela. Uno show anticipato che vorrebbe legittimare il governo del presidente Nicolás Maduro, ma evidenzia la mancanza di garanzie e diritti nel sistema democratico venezuelano. Dopo anni di resistenza e molte posticipazioni, Maduro ha ceduto: si andrà a votare. Il 23 gennaio ha annunciato che le elezioni presidenziali previste per il mese di dicembre del…

Così l’Osce a guida Italia preme sulla Russia per il rispetto degli accordi di Minsk

Il ministro degli Esteri italiano, Angelino Alfano, è in Russia in veste di presidente dell'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – guidata quest'anno dall'Italia secondo il meccanismo di rotazione Ue –, che si sta occupando anche di monitorare il conflitto ucraino creato dall'annessione russa della Crimea e dalle conseguenti ribellioni nella provincia orientale da parte di…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Trump contro il Congresso sulle sanzioni alla Russia. Intanto, la Kremlin list...

L'amministrazione Trump ha informato i congressisti che non è al momento necessario alzare nuove sanzioni contro la Russia, come invece richiedeva una legge approvata a luglio in maniera bipartisan. Per la Casa Bianca la legge stessa è già una misura deterrente. La presidenza "è sotto il fuoco dei legislatori", come dice il Washington Post, per non aver ancora punito severamente Mosca per le…

Perché la proposta di peacekeeping russa per l'Ucraina era inaccettabile

L'inviato speciale della Casa Bianca per la crisi Ucraina, Kurt Volker, ha definito "inaccettabile" la bozza di risoluzione che Mosca ha proposto per trovare una via politica per concludere il conflitto che affligge le province orientali del Donbass dal 2014. Quello che dice Volker – che è stato intervistato dall'emittente televisiva ucraina 112 – è piuttosto interessante perché è un commento ufficiale…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Tutti i nuovi rischi del controllo russo sul software occidentale

Sap, Symantec e McAfee, tra i maggiori fornitori americani di tecnologie al mondo, avrebbero consentito alle autorità di Mosca di analizzare i programmi che forniscono ai loro clienti. LA NUOVA INCHIESTA A sostenerlo è un'inchiesta realizzata dalla Reuters, che per il momento cita solo queste tre aziende, ma specifica che l'elenco potrebbe essere molto più lungo e contenere diverse compagnie…

Rijabkov

Il dialogo tra Russia e Stati Uniti sull'Ucraina alla vigilia di un incontro ufficiale

Durante la telefonata tra i ministri degli Esteri americano e russo (rispettivamente, Rex Tillerson e Sergei Lavrov) il dossier Siria ha avuto un ruolo centrale insieme a quello sulla crisi ucraina, mai domata dal 2014, dopo la presa militare della Crimea da parte della Russia e l'innesco del conflitto nelle due regioni orientali russofile che hanno dichiarato unilateralmente l'indipendenza da…

sanzioni, Tillerson

Caos Siria, filo diretto Usa-Russia tra Tillerson e Lavrov

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson e il suo omologo russo, il capo della diplomazia del Cremlino, Sergei Lavrov, hanno avuto una conversazione telefonica su temi piuttosto caldi, a cominciare dalla Siria. La portavoce di Tillerson, Heather Nauert, ha fatto sapere che l'americano ha chiesto a Mosca di svolgere un ruolo costruttivo nei negoziati di Ginevra, che sotto egida Onu stanno…

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400

Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…

×

Iscriviti alla newsletter