Skip to main content

Gli americani hanno bloccato con le bombe un accordo tra Isis e Hezbollah

Stamattina presto abbiamo bombardato una strada e distrutto un piccolo ponte per impedire ai miliziani dello Stato islamico di "scappare", ha comunicato mercoledì il colonnello statunitense Ryan Dillon, portavoce della Coalizione a guida americana che sta combattendo l'IS in Siria e in Iraq. Il bombardamento – "to crated the road" dice Dillon, ossia fare dei crateri per impedire di percorrere la…

netanyahu, siria assad

Israele chiede alla Russia di controllare l'espansione dell'Iran in Siria (e non solo)

Quando il 23 agosto il premier israeliano Benjamin Netanyahu è andato in visita a Sochi, accolto da presidente russo Vladimir Putin nel suo buen retiro, aveva un obiettivo chiaro: chiedere alla Russia di controllare il ruolo dell'Iran in Siria (e non solo). I CRUCCI DI GERUSALEMME Israele ha due preoccupazioni che riguardano l'Iran, nemico esistenziale dello Stato ebraico. Primo, chi gestirà il Paese una volta che…

putin russia

Intesa Sanpaolo, Rosneft e il risiko del gas fra Russia, Egitto e Qatar

Diverse banche di quelle invitate da Intesa Sanpaolo alla sindacazione del prestito che il gruppo fornirà a Glencore e Qia (il fondo sovrano qatariata) per l'acquisto del 19,5 della russa petrolifera Rosneft, avrebbero congelato la propria posizione in attesa di capire meglio l'applicazione delle nuova sanzioni americane alla Russia. I RISCHI? ZOHR Le implicazioni delle misure sanzionatorie americane sono ancora…

unicredit

Intesa Sanpaolo e Rosneft, che cosa succederà con le nuove sanzioni Usa alla Russia

La banca italiana Intesa Sanpaolo finisce nella rete delle nuove sanzioni che gli Stati Uniti hanno alzato contro la Russia. Il prestito da 5,2 miliardi di euro che l'istituto dovrebbe fornire alla Glencore e al fondo qatariota Qia per l'acquisto di una quota pari al 19,5 per cento del colosso petrolifero russo Rosneft starebbe già incontrando difficoltà. Quattro fonti informate ne…

Mattis manda messaggi duri a Mosca dall'Ucraina

Giovedì il segretario alla Difesa americano, James Mattis, era a Kiev. Ha partecipato alla parata militare organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il 26esimo anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica, ha avuto colloqui riservati con il suo omologo ucraino e con il presidente Petro Poroshenko. Poi ha rilasciato una dichiarazione ai giornalisti da tradizionale-falco-repubblicano-anti-Russia: "Gli Stati Uniti stanno con l'Ucraina, non abbiamo dubbi", perché "nonostante…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

9 alti papaveri russi morti negli ultimi 9 mesi. Fatti, ipotesi e complottismi

Mercoledì 23 agosto l'ambasciatore russo in Sudan, Mirgayas Shirinsky, è stato trovato morto nella piscina della sua casa di Khartum. Soffriva di pressione alta, e pare sia deceduto per cause naturali, per il momento però né dal governo locale, né da Mosca, arrivano altre informazioni. La morte di Shirinsky è la nona, negli ultimi nove mesi, che colpisce uomini d'altro profilo…

Zapad 2017, tutte le baruffe sul wargame russo in Bielorussia

Martedì 22 agosto è iniziato il trasferimento verso il poligono militare di Barysaŭ dei mezzi che parteciperanno alle esercitazioni congiunte tra Russia e Bielorussia. Mosca invierà (ufficialmente) 2500 uomini e cinquecento veicoli, spiega la Tass: i wargames inizieranno il 14 settembre, dureranno una settimana, e prevedono il coinvolgimento di 12mila settecento unità, di cui, sempre secondo l'agenzia statale russa, 10.200 bielorussi. Il nome alle…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Cosa si sono detti Parolin e Lavrov

Di Marco Mancini per ACI Stampa

Prosegue la visita del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, a Mosca. Questa mattina l'incontro con il ministro degli Esteri russo Lavrov. Al centro del faccia a faccia numerosi temi, su tutti la crisi ucraina. “Questa - ha detto il Cardinale Parolin - è un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali, che sono di alto livello e per questo…

Parolin

La Russia vista da monsignor Mennini

Oggi 21 agosto il cardinale Pietro Parolin inizierà la sua visita a Mosca in qualità di segretario di Stato della Santa Sede. La sua permanenza si protrarrà fino al 24 agosto, e in questi tre giorni incontrerà, oltre ai vescovi cattolici (la Chiesa cattolica in Russia è stata riconosciuta solo nel 1991, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e ad oggi i…

libia

Haftar a Mosca

Da sabato 12 agosto il generale-politico che controlla la regione orientale della Libia, Khalifa Haftar, è a Mosca. La Russia è uno dei pochissimi stati, insieme all'Egitto e agli Emirati Arabi, che offre protezione diplomatica ad Haftar. Si tratta del terzo meeting del genere nel giro di poco più di un anno, e ogni volta che il Cremlino lo ospita…

×

Iscriviti alla newsletter