L'Opcw, l'organizzazione che si occupa di armi chimiche per conto dell'Onu, è entrata giovedì nella zona di Khan Shaykhun, provincia di Idlib, per prelevare alcuni campioni di suolo e analizzare la sostanza tossica che ha ucciso oltre ottanta persone nel bombardamento di martedì 4 aprile. I risultati dei test saranno definitivi tra 3/4 settimane, ma intanto le delegazioni inglese e americana…
russia
Il Grande Dialogo Usa-Russia è appena iniziato?
La visita del segretario di Stato americano Rex Tillerson a Mosca è andata molto meglio di quanto si possa immaginare leggendo i giornali. E le posizioni di Washington e Mosca sono meno inconciliabili (persino sulla Siria) di quanto possa apparire. Ci sono un buon numero di sfumature tra la versione degli anti-Trump orfani di Obama, secondo cui il presidente sarebbe…
Ecco perché Trump manda in Europa gli F-35 americani
"Un piccolo numero" di caccia di quinta generazione dell'Aeronautica statunitense raggiungerà a breve il Vecchio Continente, e lo farà per condurre esercitazioni con gli alleati Nato. Ad annunciarlo è stato il Pentagono, senza però specificare quale sarà la destinazione degli F-35A, versione a decollo e atterraggio convenzionale del velivolo su cui l'Usaf, così come l'Aeronautica militare italiana, ha puntato per il futuro…
Ecco le vere mire di Donald Trump su Corea del Nord e Siria
L'attacco con una gragnuola di missili contro una base aerea siriana è stato ordinato da Donald Trump mentre si serviva l'aperitivo della cena ufficiale offerta al presidente cinese Xi Jinping in visita di Stato. Con questa decisione ha bruciato mediaticamente i colloqui con il suo ospite, perché tutta l'attenzione si è spostata sulla vicenda militare. Uno sgarbo che pagherà caro…
Perché il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è al minimo
Mercoledì, durante il suo viaggio a Mosca, il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha incontrato Vladimir Putin. LA PREMESSA: PERCHÉ L'INCONTRO È NOTIZIA L'incontro, che sarebbe stato nell'ottica del rituale protocollo diplomatico che segue una normale visita ufficiale del capo della diplomazia americana in Russia, è invece una notizia a se stante, perché si lega al particolare contesto temporale. Martedì la…
Un fiammifero nella polveriera siriana
Tutto il mondo è stato colto di sorpresa dall’attacco americano sulla base siriana di Al-Shayrat. Mentre i risultati militari sono controversi, i rischi di esplosione della polveriera siriana non sono diminuiti. Trump ha più volte condannato Obama per aver pianificato un blitz contro al-Assad in seguito agli attacchi chimici siriani del 2013 richiedendo che un atto di guerra di questa…
Tutti gli obiettivi di Tillerson a Mosca
Il segretario di Stato americano Rex Tillerson arriva oggi, martedì 11 aprile, a Mosca. La visita era già in programma, ma il protocollo è stato stravolto dall'azione americana in Siria di venerdì 7 aprile, quando Donald Trump ha dato semaforo verde per l'attacco di rappresaglia contro la base Shayrat, da cui secondo i dati in possesso dell'intelligence americana sarebbero partiti…
Da Trump un test per Putin e un colpo all'asse Iran-Russia
Per la prima volta da anni la Russia si trova sotto pressione, messa di fronte alle sue responsabilità di potenza mondiale quale pretende di essere considerata. A pochi giorni dal raid missilistico Usa sulla base siriana da cui è partito l'attacco chimico di Assad, stanno emergendo con maggiore chiarezza effetti e obiettivi dell'iniziativa dell'amministrazione Trump. Certamente la deterrenza alla diffusione…
Pregi e difetti della globalizzazione (parte prima)
Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…
Perché non è chiara la strategia dietro l'attacco di Trump in Siria. Parla il generale Camporini
"L'attacco americano contro la base aerea del regime siriano mi sembra un fatto simbolico, del quale francamente fatico a comprendere strategia e valore politico", commenta con Formiche.net il generale italiano Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa, ora membro del membro del Senior Expert Group (SEG) della Nato. AZIONI MILITARI E MIRE POLITICHE "È mia assoluta convinzione che le forze…














