Due imprenditori di 34 e 60 anni sono indagati a Milano. L’accusa è corruzione del cittadino da parte dello straniero aggravata da finalità di terrorismo ed eversione. Si erano offerti a Mosca per fornire informazioni, tra cui la mappatura del capoluogo lombardo e della capitale
russia
Sanzioni sul greggio russo. Scatto del Parlamento Ue contro la flotta ombra
Secondo l’eurodeputata popolare Kalniete le 600 petroliere della flotta ombra, che esportano il 70% del petrolio russo, immettono 12 miliardi di dollari nel bilancio di guerra russo ogni mese. La flotta ombra è raddoppiata quest’anno. Queste petroliere non sono assicurate e il loro personale è scarsamente addestrato. “Sono pericolosamente usurate e, di fatto, sono bombe a orologeria ecologiche che minacciano le acque del mondo con fuoriuscite di petrolio. La flotta ombra russa è una minaccia ibrida diretta per la Lettonia e gli altri Paesi del Mar Baltico”
Cavi a rischio. Una nuova fase di attacchi (russi) nel Baltico?
Il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato che è “probabile” che l’attacco al C-Lion1 tra Germania e Finlandia sia un caso di sabotaggio. Incidenti recenti e dichiarazioni delle autorità russe alimentano i sospetti su una nuova fase di sabotaggi mirati a destabilizzare l’Europa e minare il sostegno all’Ucraina. Ma spunta l’ipotesi cinese
Giornalisti e ricercatori? No, spie russe. L’alert finlandese
La Supo avverte: i funzionari dei servizi segreti di Mosca cercano nuovi modi per condurre attività di spionaggio nel Paese. Pesano le espulsioni e i visti negati che hanno imposto cambiamenti nel lavoro d’intelligence
Solidarietà del G7 e attacco russo. Cosa succede a Kyiv
Allarme dell’Aiea, mentre Xi si definisce neutrale e alla luce del sole. Ma Varsavia è in massima allerta dopo l’attacco massiccio russo a Kyiv. Secondo il primo ministro polacco Tusk, nessuna conversazione telefonica può fermare l’aggressione russa in Ucraina
Davanti alla minaccia russa, l’Europa deve essere unita. Scrive Terzi
Per il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (Fratelli d’Italia) le guerre in Cecenia e le tragedie come il teatro Dubrovka e Beslan ci ricordano la brutalità del potere russo e la necessità di un’Ue unita per garantire una pace giusta e duratura. Ecco il suo intervento all’evento conclusione della mostra “Berlino abbraccia Berlino” negli spazi della Galleria Russo a Roma
Le mire cinesi e l'ultima di Biden. Tutto pronto per il G20 di Rio
Diciannove i Paesi presenti in Brasile (oltre a due organismi regionali come l’Unione Africana e l’Unione europea) che rappresentano circa l’85% del pil mondiale e il 75% del commercio mondiale. Chi ci sarà e di cosa si parlerà a Rio
Per l’Ucraina Trump è una scommessa. Mikhelidze (Iai) spiega perché
In Europa occidentale prevale una visione catastrofica del ritorno di The Donald alla Casa Bianca sottolineando i rischi per la sicurezza e la difesa senza proporre soluzioni concrete. Kyiv, invece, mostra una resilienza derivante dalle esperienze storiche e una prospettiva più speranzosa. È anche il frutto della frustrazione verso la politica dell’amministrazione Biden, spiega la responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali
Ucraina, la pace a ogni costo di Trump spiegata da Tafuro Ambrosetti (Ispi)
La ricercatrice analizza gli scenari geopolitici legati al ritorno di The Donald alla Casa Bianca. Tra promesse di pace rapida e l’inflessibilità di Mosca, il destino degli ucraini si profila complesso
Ucraina, perché Putin è prudente in attesa di Trump. L’opinione dell’amb. Starace
Una possibile svolta diplomatica potrebbe aprire nuovi scenari, ma comporta rischi per la posizione negoziale di Washington. Il Cremlino discute il futuro della sicurezza russa in un contesto geopolitico sempre più complesso ma la reazione cauta riflette la volontà di studiare le prossime mosse da una posizione di forza. L’analisi di Giorgio Starace, già ambasciatore italiano in Russia