Terza edizione all’estero per la kermesse organizzata dall’associazione Conoscere Eurasia: dopo Samarcanda e Baku, tocca a Ras Al Khaimah. In questo modo possono intervenire anche gli oligarchi sanzionati dall’Ue, come Sechin, numero uno di Rosneft e fedelissimo di Putin. Dall’Italia attesi, tra gli altri, Prodi, Petrocelli e Bradanini
russia
Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire
Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali
Sabotaggi russi. L’alert dei servizi di Londra e Parigi
Le agenzie d’intelligence di Regno Unito e Francia, dopo quelle di Germania (un po’ a sorpresa) e Stati Uniti, mettono in guardia dai tentativi di Mosca di minare il sostegno all’Ucraina con campagne ibride. Sostenere Kyiv ha un costo, ma sarebbe più alto se non lo facessimo, ha detto Sir Richard Moore, capo di MI6
La strategia del Cremlino. Il presunto dialogo come arma diplomatica e tattica
Dall’Ucraina alla Siria, fino alla Georgia, Mosca ha parlato di impegno per la pace nonostante le azioni sul campo suggeriscano il contrario. Il tutto, per dividere l’opinione pubblica occidentale, consolidare la propria influenza e guadagnare tempo. L’ultima conferma arriva dal recente colloquio tra Putin e Scholz
Così Trump ridefinirà la strategia nucleare Usa. Scrive il gen. Jean
Durante la campagna presidenziale, The Donald ha evitato riferimenti diretti alla strategia nucleare. Ma le armi nucleari giocheranno un ruolo cruciale nel suo nuovo mandato, considerato il suo passato e le minacce russe, l’espansione dell’arsenale cinese e i progressi nordcoreani e iraniani
Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)
La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)
La maschera nucleare di Putin spiegata da Secci
Su Dnipro il presidente russo potrebbe aver impiegato il prototipo di un missile balistico a medio raggio. L’obiettivo è sempre quello di frenare il sostegno politico e militare a Kyiv. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa
Ecco come gli hacker russi hanno reinventato gli attacchi Wi-Fi
Nel 2022, Volexity ha scoperto una sofisticata tecnica di hacking Wi-Fi, il “nearest neighbor attack”, utilizzata dal gruppo di hacker russo APT28 per raccogliere informazioni sensibili sull’Ucraina senza avvicinarsi fisicamente al bersaglio. Gli hacker sfruttano un sistema compromesso in un’organizzazione vicina per penetrare la rete Wi-Fi del target, evitando il rilevamento e l’uso di malware
Putin e gli assassinii mirati. Il memo Usa declassificato
Un documento declassificato pubblicato da Bloomberg sembra confermare anni di sospetti: il Cremlino ha probabilmente autorizzato l’assassinio di figure di spicco all’estero, compresi dissidenti politici ed ex spie. E non sembra aver cambiato piani con l’invasione dell’Ucraina
La Russia studia come sabotare l’Italia? Due indagati a Milano
Due imprenditori di 34 e 60 anni sono indagati a Milano. L’accusa è corruzione del cittadino da parte dello straniero aggravata da finalità di terrorismo ed eversione. Si erano offerti a Mosca per fornire informazioni, tra cui la mappatura del capoluogo lombardo e della capitale