La soluzione è una sola: accelerare l’ingresso di questi Paesi nell’Unione europea. E l’Italia può giocare un ruolo fondamentale nel creare nuovi ponti. L’intervento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
russia
Russia-Germania, un rapporto fatto anche di spie e ombre
Quello del direttore dell’Agenzia federale per la sicurezza informatica è soltanto l’ultimo di molti rapporti opachi che corrono tra la Russia e l’Europa, con spesso la Germania al centro, e che possono essere fonte di interferenze o ingerenze da parte di Mosca sulle politiche occidentali
Chi contagia le piazze con il virus russo vuole riportarci agli anni '70?
Si scorge un tragico fil rouge tra disagio da crisi economica, che può sfociare in manifestazioni di piazza non necessariamente pacifiche, e l’infiltrazione di soggetti/movimenti filo-russi pronti ad alimentare la radicalizzazione politica
“Ambasciatore, dai”. Così Bruno Vespa ha incalzato Razov
La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)
Faide tra i generali dell’esercito russo. Se Kadyrov e Prigozhin attaccano il Cremlino
I fallimenti sul fronte ucraino e su quello interno stanno esasperando i conflitti tra le alte sfere dell’esercito russo. Ormai il capo del Wagner Group e il dittatore ceceno si scagliano apertamente contro gli artefici della disfatta. Sullo sfondo, le tensioni etniche – già causa di due collassi dell’impero russo – sono in aumento per via della mobilitazione
Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)
La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente
L'invasione russa e il messaggio da Varsavia. Scrive Coratella (Ecfr)
Mettere nello stesso cesto la Germania, rea di non aver mai voluto sostenere le riparazioni belliche, e la Russia di Putin è un errore politico che potrebbe mettere in ombra le legittime richieste polacche di assoluta attenzione europea e americana sulle prossime pericolose mosse del Cremlino. Il commento dal Warsaw Security Forum di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio Ecfr di Roma
Via dal gas russo? Italia ed Eni promosse. Parla Douglas Hengel
L’ex diplomatico Usa, oggi professore alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies di Washington, definisce il tetto “una novità nel mondo delle sanzioni” e spiega a quali condizioni potrà essere considerato un successo. “La crisi energetica non riguarda soltanto quest’inverno, continuerà per diversi anni”, avverte. Ma sulla dipendenza da tecnologie e materiali critici dalla Cina, ha una visione ottimista
Caro energia. Le mosse di Eni, i timori di Scaroni e la proposta di Cattaneo
“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia
Italia pronta a nuove sanzioni. L’avviso della Farnesina alla Russia
Sequi, segretario generale del ministero degli Esteri, ha convocato questa mattina l’ambasciatore Razov. Si tratta di “un’azione coordinata con i partner dell’Unione europea”, si legge in una nota. Ecco i tre punti affrontati