Il gruppo di hacker NoName057(16) ha rivendicato per il terzo giorno consecutivo attacchi DDoS a siti italiani in risposta alle recenti dichiarazioni del Presidente Mattarella. Beniamino Irdi (Atlantic Council) sottolinea la necessità di un’azione coordinata a livello europeo per affrontare le minacce ibride in un contesto geopolitico in evoluzione
russia
Cosa c'è oltre l'attacco russo al Quirinale. Le risposte di Calovini e Nevi
Le reazioni nella maggioranza alle accuse russe contro il Colle. Calovini: “Italia sempre al fianco di Kyiv, per questo è colpita”. Nevi: “Mosca ha bisogno anche di un nuovo nemico, nel tentativo di dividere l’Europa dagli Stati Uniti, noi non dobbiamo cadere in questa trappola”. Ma cosa c’è oltre l’attacco di Zakharova? Chi ha interesse a dividere l’Europa dagli Stati Uniti proprio in questo momento storico?
Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa
Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi
Mistero a Savona. Falla nella petroliera Seajewel della flotta ombra russa
Due esplosioni hanno danneggiato la petroliera Seajewel al largo di Savona, aprendo una falla nello scafo. Le autorità stanno indagando per chiarire se si sia trattato di un guasto, un incidente o un sabotaggio mirato. La procura di Savona ha allertato il distretto antimafia e antiterrorismo di Genova. La nave, legata alle “flotte ombra” della Russia, è al centro dell’attenzione geopolitica. La questione arriva in Parlamento
L’Europa al bivio tra autonomia e dipendenza. L’analisi del gen. Caruso
La storica telefonata tra Trump e Putin e il controverso discorso del vicepresidente Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco segnano l’inizio di una nuova era nelle relazioni transatlantiche. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Sabotaggi, omicidi e infiltrazioni. Tutto sulla nuova unità degli 007 russi
Il nuovo Dipartimento delle missioni speciali, nato nel 2023 in risposta al sostegno occidentale all’Ucraina, riflette l’approccio aggressivo di Mosca nel contesto di una guerra clandestina contro l’Occidente
Putin pronto a negoziare ma per riprendere fiato. Report degli 007 estoni
Il direttore dell’intelligence estone avverte: Mosca non ha abbandonato i suoi piani imperiali. La relazione annuale evidenzia il ruolo crescente di accademici e ricercatori nella diplomazia informale, mentre i funzionari russi affrontano ostacoli crescenti
Kosovo al voto, Kurti senza maggioranza. Che succede all'allargamento?
Appare evidente che l’Ue deciderà di far ripartire da zero il dialogo tra Kosovo e Serbia anche in virtù del nuovo gruppo di “lavoro”, formato da Marta Kos, Kaja Kallas e Peter Sørensen, ma al contempo sarà interessante osservare sia le mosse della società civile in Kosovo (che ha orientato non poco il voto), sia i progetti di altri Paesi, come ad esempio l’Italia, che in quella regione hanno un ruolo significativo
Mosca contro le truffe telefoniche. Ecco la black list dei Paesi considerati ostili
Il Cremlino ha ordinato lo sviluppo di un sistema per bloccare le chiamate telefoniche provenienti da Paesi ritenuti ostili, tra cui l’Ucraina e la Polonia. La misura, giustificata con la necessità di contrastare le truffe telefoniche, solleva interrogativi sulle reali motivazioni del Cremlino
Dove puntano gli occhi Cina, Russia, Iran e Turchia. Cosa dice la relazione del Copasir
Pechino ha investito miliardi di dollari in infrastrutture attraverso la Belt and Road Initiative, mentre Mosca ha stabilito cooperazioni militari. Anche Teheran e Ankara stanno intensificando la loro presenza. La relazione del Copasir evidenzia come questi investimenti e accordi possano comportare rischi per la sovranità e la stabilità politica del continente africano, richiedendo una visione integrata e consapevole per uno sviluppo autonomo e sostenibile