Skip to main content

Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto

La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders

Stazioni di polizia cinese in Italia? Il governo non esclude sanzioni

“Le forze di polizia, in costante raccordo col comparto intelligence, hanno in corso un monitoraggio di massima attenzione sulla questione”, ha dichiarato in Aula il ministro Piantedosi. In corso accertamenti sul centro di Milano per verificare che i compiti svolti non comprendano condotte illegalità come la repressione dei dissidenti all’estero

Laboratorio Italia. Cosa sappiamo delle stazioni di polizia cinesi nel mondo

Sono 102 in 53 Paesi, 11 nel nostro (un record). Ecco i numeri dell’ultimo rapporto di Safeguard Defenders. In Parlamento ci sono due interrogazioni in attesa di risposta

Italia, record mondiale. È il Paese con più stazioni di polizia cinese

Non soltanto Prato, Firenze, Milano e Roma come affermato inizialmente. Ora, secondo Safeguard Defenders, di questi centri opachi ce ne sarebbero almeno dieci. In parlamento sono ancora in corso le interrogazioni mentre altri governi hanno già aperto indagini

Perché dobbiamo alzare la guardia sulle stazioni di polizia cinese in Italia

Non solo Prato: anche Roma, Milano e Firenze. Quelle stazioni di polizia di servizio per i cinesi d’oltremare che non sono innocue. Le autorità italiane non possono continuare a ignorare la crescente repressione transnazionale e la grave lesione della sovranità territoriale. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

×

Iscriviti alla newsletter