Il Bambino Gesù, ha dato il via a una collaborazione strategica con Ibm per accelerare la diagnosi e il trattamento dei propri (giovanissimi) pazienti. Tutti i dettagli
Tag: salute
Coronavirus, vi spiego cosa succede davvero in Italia. Parla Walter Ricciardi
“Siamo fiduciosi e stiamo facendo di tutto affinché la situazione rimanga sotto controllo. Chiaramente, però, non possiamo essere certi che questo succeda e per saperlo dovremo attendere le prossime due settimane”. L’intervista di Formiche.net a Walter Ricciardi, consigliere del ministero della Salute per il coordinamento con le istituzioni sanitarie internazionali per l’emergenza Covid-19
Coronavirus e non solo. Ecco cosa uccide di più
Infarto, cattiva alimentazione, tumori polmonari, incidenti stradali, demenza e Alzheimer causano molte più vittime del Coronavirus. Cosa facciamo per frenarli? Ecco numeri e dati
Coronavirus, bene quarantena e cordoni sanitari. Parla Ciccozzi (Campus Bio-Medico)
“Se veniamo da un focolaio, evitiamo di andare in giro a infettare le persone. Pensiamo alla donna che da Bergamo è andata a Palermo. Mi pare chiaro che è un comportamento da evitare. Se le istituzioni suggeriscono di non andare in giro, non dovresti muoverti”. Intervista a Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di Epidemiologia del Campus Bio-medico di Roma
Coronavirus, in Italia nessuna epidemia. Parla il virologo Cauda (Gemelli)
“In Italia non c’è un’epidemia. E non lo dico per rassicurare le persone in maniera banale, ma perché ci sono costrutti scientifici a dimostrarlo”. L’intervista al virologo del Policlinico Gemelli Roberto Cauda
Sugar Tax: Bellanova non ha le idee chiare
La ministra Teresa Bellanova si è lasciata andare con un tweet molto poco lucido. La tassa sullo zucchero è una cosa seria.
Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca
Il D. Lgs. 52/2019, attuativo della legge n. 3/2018 (Legge Lorenzin), prevede che la ricerca non possa essere affidata a ricercatori che abbiano, o abbiano avuto, rapporti di consulenza o collaborazione a qualsiasi titolo con il promotore. Non tiene conto, però, del fatto che in un Paese dove il 92% della ricerca è finanziata da privati, è improbabile – se non impossibile – che un ricercatore di buon livello non abbia avuto alcun rapporto di collaborazione scientifica con le aziende farmaceutiche. Ne parliamo con Beatrice Lorenzin, Dario Manfellotto (Fadoi), Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni) e Agostino Migone de Amicis (Pavia-Ansaldo)
Basta tagli e sprechi. Pierpaolo Sileri racconta le sfide della Sanità
Il messaggio del viceministro della Salute Pierpaolo Sileri durante il convegno “In Scienza e Coscienza: dal diritto alla salute al dovere della sostenibilità – Quali sfide per il Servizio sanitario nazionale?”, organizzato da Fondazione Roche e Formiche
Sanità, quale futuro per la ricerca? Parla l'oncologo de Braud
“La ricerca clinica rappresenta un’opportunità, soprattutto nel campo dell’oncologia e per quei pazienti che non hanno alternative terapeutiche. Ma spetta sempre al medico, in scienza e coscienza, decidere chi far rientrare in una determinata sperimentazione”. Conversazione con Filippo de Braud, professore di Oncologia medica presso l’Università di Milano e direttore del dipartimento di Oncologia medica ed ematologia della Fondazione IRCCS, Istituto nazionale tumori Milano
Vi spiego il corto circuito tra Stato e Regioni sulla sanità. Parla Ricciardi
Walter Ricciardi, neo presidente del Mission board on cancer della Commissione europea a Formiche.net: “Si tratta di un progetto e un investimento cospicui, che spero nei prossimi sette anni consentano all’Europa, e all’Italia all’interno dell’Europa, un grande balzo in avanti mai fatto prima”