Skip to main content

Roche al fianco del coraggio. Ecco il vincitore del premio

Coraggio. È quello che ci vuole, e che dimostrano quotidianamente, le famiglie e i malati di emofilia per far fronte a una malattia di cui ancora non si sa abbastanza. Con i nuovi farmaci, infatti, chi è affetto da emofilia – seppur con i giusti accorgimenti – può condurre una vita normale. Di questo si è parlato durante la cerimonia…

resistenza antimicrobica farmaco

Export, produzione e occupazione. Tutti i numeri dell'industria del farmaco

9,1 miliardi di euro di export, 60 aziende, 16mila dipendenti (22mila con l'indotto), 1.125 ricercatori e 300 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. Sono i dati sull'industria del farmaco nel Lazio, presentati oggi a Rieti nel corso del roadshow di Farmindustria "Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere". CRESCITA…

tar sentenza tribunale biosimilari

Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico

Non è consentita la sostituibilità automatica tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare né tra biosimilari. Questa la conclusione a cui è arrivato il Tar della Regione Toscana lo scorso 23 marzo, segnando un punto di svolta nello spinoso dibattito in merito all'equivalenza terapeutica fra farmaci biosimilari e originator e riconoscendo la libertà prescrittiva del medico, già sancita…

Malattie rare. Nasce la partnership fra Iss e centri clinici del sud

Il numero di malattie rare ad oggi conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7mila e le 8mila, ma si tratta di una cifra destinata a crescere con l’avanzare della scienza e, in particolare, della ricerca genetica. In Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10mila abitanti e ogni anno sono circa 19mila i nuovi casi segnalati. Il 20%…

donna caregiver

Il caregiver è donna. Perché servono più tutele

Il caregiver è donna. Questa la conclusione a cui si è arrivati, congiuntamente, all’appuntamento “Healthcare e Diversity Management. Lavoro e salute nelle imprese del farmaco: la persona al centro”. Giunto alla sua quarta edizione, l’incontro, organizzato da Farmindustria e Onda, ha fatto da cornice alla firma del protocollo d’intesa fra Farmindustria, Assogenerici e Società italiana di medicina del lavoro (Siml),…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Libertà prescrittiva del medico e accesso alle terapie. La versione di Amoroso

Libertà prescrittiva del medico e sostenibilità del sistema sanitario. Non è facile trovare un equilibrio fra queste due esigenze e molte sono le questioni aperte da analizzare per individuare una soluzione ottimale che efficienti la governance farmaceutica ma che mantenga il focus sul benessere del paziente come obiettivo primario da perseguire. Formiche.net ne ha discusso con Claudio Amoroso, componente del…

resistenza antimicrobica farmaco

Resistenza antimicrobica. All'Italia la maglia nera

Italia fra gli ultimi posti in Europa per antimicrobico resistenza. È questa la conclusione dell’incontro “Contro la resistenza antimicrobica: la sfida globale” tenuto da Farmindustria questa mattina, quando l’associazione delle imprese del farmaco ha incontrato i media per parlare di uno dei problemi più grandi cui va incontro la sanità globale, facendo un punto sulla situazione attuale, sulla previsioni future…

sanità

Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti

"Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore…

Ema Sanità Farmindustria

Dubbi e auspici di Farmindustria sul piano del ministero sulla governance Farmaceutica

A pochi giorni dalla presentazione del Documento in materia di governance farmaceutica, Farmindustria ha già chiaramente esposto i suoi dubbi in merito alla fattibilità del programma: equivalenza terapeutica, continua ricontrattazione dei prezzi e ricadute economiche sul piano industriale i tre nodi spinosi del piano condiviso dal ministero della Salute. "Siamo contenti che il documento sia stato definito come solo d'indirizzo, lasciando…

Vivrai fino a 90 anni? Te lo dice l’algoritmo di Google

Di Paolo Benanti

Google ha un team chiamato Medical Brain che ha appena sviluppato un algoritmo che può stabilire rischi legati alle condizioni di salute e probabilità di morte per ogni singolo utente. Quale autorità dobbiamo riconoscere all'algoritmo? Quanto può regolare la nostra sanità?  I dati e  la loro computazione mediante algoritmi di AI in questi casi possono aiutare parecchio perché sono in grado…

×

Iscriviti alla newsletter