Giovanni Tria (nella foto) è un po' il classico uomo giusto nel posto giusto e anche al momento giusto. Il 22 giugno è una data da segnare nel calendario gialloverde. Il giorno in cui l'Europa ha trovato un interlocutore con cui parlare e persino confrontarsi, su un terreno che definire scivoloso è dire poco: la tenuta finanziaria del Paese. Per un…
salvini
Salvini parla, Tria tampona. Le due anime del governo gialloverde
Matteo Salvini parla, Claudio Borghi sale alla presidenza della commissione Bilancio e lo spread sale. Il tutto mentre Giovanni Tria, vola a Bruxelles per l'Eurogruppo e ribadisce la sua linea. L'euro e l'Europa sono qualcosa di irrinunciabile per l'Italia. Tradotto non si può pensare di fare della fantafinanza sui conti pubblici italiani. Peccato che ancora una volta sia venuta fuori…
Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione
In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…
Ha ragione Salvini: tutti parlano dell'Italia. Male
Francia, Tunisia, Germania, Spagna, alleati Nato e partner dell’Ue. Questo l’elenco, ancora parziale, dei Paesi con cui si è scontrato, più o meno duramente, il nuovo governo giallo-verde. Non male per un esecutivo che si è insediato da neanche due settimane. Che la bussola del governo Conte sarebbe stata la tutela dell’interesse nazionale dell'Italia, da promuovere magari anche imprimendo una parziale…
Con il Qe Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Salvini, Di Maio (e Tria)
Finito. Il Qe ha ufficialmente i mesi contati. Era nell'aria, ma l'ufficialità della decisione del board Bce, riunito a Riga, dà tutto un altro sapore alla cosa. Il consiglio direttivo dell'Eurotower ha deciso di ridurre gli acquisti di titoli fatti attraverso il Qe da 30 a 15 miliardi al mese da ottobre a dicembre, per poi portarli a zero da gennaio…
Salvini faccia sull'industria come sui migranti. Il taccuino economico secondo Adolfo Urso
I come industria, impresa, innovazione e infrastrutture. Quattro paroline magiche decisamente troppo defilate nel cosiddetto contratto di governo, pietra angolare dell'esecutivo legastellato. Un tempo, quando l'economia globale girava meglio, quasi quasi ci si poteva permettere di indugiare su questo o quell'investimento. Ma oggi no, oggi delle quattro I non se ne può fare davvero a meno. Soprattutto per chi, come…
Italia, nuova repubblica sovietica?
Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…
Salvini, un genio. Io pure!
La settimana scorsa stavo a lambiccarmi, bevendo un caffè, sull'esser nati prima i bar o i discorsi da bar. Si, insomma, sono i bar ad aver consentito di poter fare quei discorsi o, quei discorsi, per esser fatti hanno inventato il bar? Salvini entra, non me ne curo. Bevuto il caffè prendo lo smrtphon, che mi borbotta in tasca: Calenda,…
Cdp, Costamagna anticipa Salvini e Di Maio
Forse alla fine era solo questione di tempo. E allora perché non giocare d'anticipo. Claudio Costamagna (nella foto) attuale presidente di Cassa Depositi e Prestiti, ha deciso di rinunciare al secondo mandato al vertice della Cassa. E questo dopo essersi consultato con il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, che rappresenta quelle fondazioni ex bancarie che con quasi il 16% del capitale Cdp…
Sì, (con Putin) Podemos. Così i russi penetrano la politica europea anche dalla Spagna
Molto si parla dei legami tra la formazione politica di Matteo Salvini e il presidente russo Vladimir Putin. L’ultimo episodio riguarda le dichiarazioni del finanziere, George Soros, che si è detto “molto preoccupato per l’influenza della Russia sull’Europa in generale e sul nuovo governo italiano […] Non so se Salvini è stato finanziato da Mosca, ma l’opinione pubblica avrebbe il…