L’attività di ricerca nell’ambito di un team internazionale si è focalizzata sulle tematiche che maggiormente impegnano i governi dell’area mediterranea, e su cui sono concentrate le opinioni pubbliche dei rispettivi Paesi. Ecco quali e perché
Tag: sfide
Come cambia il ruolo della Nato nel Mediterraneo. Parla Politi (Ndcf)
La nuova centralità strategica del Mediterraneo, gli interessi russi e cinesi nell’area, le crisi presenti e la fragilità dei governi della Sponda sud, sono tutti elementi che dovrebbero spingere l’Alleanza ad aumentare sempre di più la sua attenzione al Mediterraneo. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Vi spiego perché la guerra dei dazi tra Usa e Cina non è una sventura per l'Ue
L’Ue si trova oggi in una situazione paradossale: pur criticando i dazi commerciali americani e le altre misure protezionistiche, essa al momento sembra trarre vantaggio dallo scontro tra gli Stati Uniti e la Cina in virtù di un aumento delle sue esportazioni verso questi mercati
Tutte le sfide (anche interne) della Nato dopo i suoi primi 70 anni
Nell’anno del suo settantesimo compleanno la Nato ha qualche acciacco tipico dell’età, ma è in buona forma. L’analisi di Alessandro Marrone e Karolina Muti dell’Istituto Affari Internazionali
Intelligenza artificiale, che cosa lega filosofia e ingegneria secondo Luciano Floridi (Oxford)
La filosofia? Ha più tratti in comune con l’ingegneria di quanto si possa immaginare. E ciò è ancora più vero se si analizzano gli sviluppi e le sfide di una tecnologia come l’intelligenza artificiale. Lo ha spiegato Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, ospitato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre in un convegno organizzato, nell’ambito di Data Driven Innovation 2019, da Maker Faire Rome e Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma