Dopo le elezioni europee, che non hanno fatto registrare il boom sperato per l’alleanza dei Liberaili sotto l’egida del marchio “Scelta Europea” (tra questi Scelta Civica, Centro Democratico, Fare per fermare il declino e una quarantina di movimenti di ispirazione liberale) si torna a parlare di “svolta” o ancor di più di “nuova rivoluzione liberale” (come si è visto su…
silvio berlusconi
Antitrust: «Italia, un Paese senza etica pubblica»
L’Antitrust denuncia l’assenza di etica pubblica in Italia. Nella relazione semestrale sul conflitto di interessi, documento che di fatto passa in esame le situazioni critiche di titolari di cariche nel Governo (premier, ministri, vice-ministri, sottosegretari, commissari straordinari), l’Autorità garante della concorrenza arriva a richiedere la creazione di «un contesto normativo sufficientemente maturo che faccia registrare una diversa attenzione e una…
Alcune riflessioni sulla riforma del Senato di Renzi e Boschi
In queste settimane l'attenzione di tutti i media e commentatori era rivolta, a mio giudizio in modo eccessivo, alla riforma del Senato voluta da Matteo Renzi e dalla Ministra Maria Elena Boschi, non meno che da Silvio Berlusconi. Ho deciso di scrivere poche righe, riflettendo sulle ultime dichiarazioni di voto avvenuta in Senato in data 8 agosto 2014. IL METODO CONTA,…
Renzi e Berlusconi mettono il veto su Romano Prodi?
Le ultime indiscrezioni ci parlano di una clausola nel cosiddetto "Patto del Nazzareno" tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Un niet preventivo al nome di Romano Prodi per la Presidenza della Repubblica. Dire che la cosa di per sé non stupisce, come confermato dal Professore, ma lascia molto perplessi, specialmente chi si è sempre trovato a militare da questo lato…
Da Berlusconi a Renzi: gli italiani e la logica della delega
Negli articoli precedenti ho discusso, in modo non molto organico, e me ne scuso, delle trasformazioni nelle forme di comunicazione politica in Italia e della leadership, da Berlusconi a Renzi. Alla base di queste trasformazioni, positive o negative, in base a come le si vogliono vedere, c'è quello che io definisco: "logica della delega”. In questo articolo chiarirò questo concetto.…
La coerenza nella politica italiana: siamo tutti renziani?
Come si è costituita questa nuova forma di leadership? Così chiudevo l'articolo precedente, in cui riflettevo sulla situazione politica italiana, dal punto di vista della "comunicazione" politica. Il primo elemento che deve essere analizzato, credo, poiché lo si sente spesso è quello della "coerenza". La coerenza, chi è costei? Una cosa che sicuramente in pochi conoscono, almeno nella Politica italiana,…
Da Berlusconi a Renzi, come è cambiata la leadership?
Da quando Matteo Renzi è stato scelto da Giorgio Napolitano come nuovo Presidente del Consiglio, ci siamo abituati a colpi di scena continui. Colpa di una politica in accelerazione (di Renzi) in contrasto con la prudenza che invece si richiede a chi deve prendere decisioni fondamentali (e per di più non urgenti) che producono effetti non preventivabili su tutti i…
Mineo e i senatori dissidenti: Renzi ascolti il dissenso per il bene del Paese
C’è un vizio di fondo nella politica italiana che sembra duro a morire: il senso di onnipotenza che alcuni leader si riconoscono. Sulla base del consenso popolare Silvio Berlusconi giustificava ogni sua malefatta. Ogni accusa o critica aveva il solito ritornello come risposta: ho preso l’x% di voti e ho vinto le elezioni. E tutti a criticarlo perché, giustamente, il…
L'esperimento "liberal-forzista" di Paolo Guzzanti. In rete con Forza Italia.
Che il mondo dei liberali sia variegato, talvolta rissoso, super individualista ed un tantino sopravvalutato (a partire dall'ego di alcuni addetti ai lavori che ne fanno parte) è cosa ormai nota anche ai sampietrini della Città eterna. Ma, talvolta, i liberali riescono a superarsi e a stupire anche quando non ce n'è bisogno. Della terribile débâcle del 25 maggio di…
Lettera aperta a Carlo Sibilia del M5S
Caro Carlo, siamo sui lati opposti del fronte. Sono del PD e naturalmente sono molto felice dell'esito di queste votazioni, sia per il nostro 40% sia per il vostro 20%. Diciamo che siete stati asfaltati. Non possiamo però notare, entrambi, il dato allarmante dell'astensione. Come PD abbiamo recuperato milioni di voti, sopratutto tra quelli che già erano attivi e per…