In questi giorni si leggono proclami quasi apocalittici sul futuro dell'Unione Europea da parte, va da sé, dei conservatori della destra di vari Paesi. Da Mariano Rajoy in Spagna a Antōnīs Samaras in Grecia, passando, naturalmente, per Angela Merkel in Germania. Anche ai vertici dell'Europa c'è preoccupazione: Jean-Claude Junker a dicembre si era detto preoccupato dell'eventuale vittoria degli "estremisti" salvo poi rettificare dicendo…
sinistra
Bacci Pagano sarà il nuovo fenomeno TV, il nuovo Montalbano.
Bruno Morchio è in libreria con “Un conto aperto con la morte” – Edizioni Garzanti, l’ultima indagine di Bacci Pagano. L’investigatore privato dei Carruggi. Un giallo, questo, che è anche un romanzo. Una seduta psicoterapeutica dell’autore con se stesso. Perché in effetti, lui, l’autore che nella vita reale, quella non letteraria, è appunto uno psicoterapeuta ma anche uno scrittore, in…
LaEffe, la tv digitale, declinata, di Feltrinelli
Il canale 50 del digitale terrestre è occupato dalla rete LaEFFE. Canale di proprietà di edizioni Feltrinelli. Si presenta bene, chicchissimo. La grafica, i colori, il ritmo. È bello quasi quanto Rai 5. È talmente curata la grafica, i contenuti sono così interessanti, e mai, proprio mai né popolari né trash, che ti fa piacere pure la pubblicità che trasmette.…
Crolla il Muro di silenzio su Gramsci eretico e ateo
Venticinque anni fa crollava il Muro di Berlino e per l'elefante dai piedi d'argilla, il fantastico e venerato comunismo realizzato da Iosif Stalin, fu la fine: sotto le macerie si depositarono i sogni infranti e le speranze planetarie spezzate della fallita liberazione dell'uomo degradata nel suo opposto, tenuto nascosto per decenni e decenni: le purghe del Grande Terrore degli anni…
Quando la Storia viene tradotta
Forse questo sarà un post controcorrente per Formiche, data la sua natura liberal o lib-dem, se così si vuol collocare questo spazio sul web, comunque non vicina ai dibattiti della sinistra che nel corso del tempo s'è definita sinistra radicale. Ma questo non per demerito di Formiche anzi proprio per quello che si scriveva prima, per la sua natura e la sua impostazione che…
La "discontinuità" di Mattia Malgara spaventa più il cdx che la sinistra
“Mi candido a sindaco di Venezia, unirò il centro-destra”. Una scelta che parte dalle richieste della gente comune. Così ha tuonato sulle pagine dei principali quotidiani locali Mattia Malgara (nella foto durante un intervento video quest'anno ad "Omnibus"), 40enne imprenditore del settore alimentare, con un nome importante legato al colosso “Chiari e Forti”. Nemmeno lo spazio di un giorno e…
Renzi e la riforma del Lavoro: riflessioni sul ruolo della Politica
Il tema del lavoro rappresenta per le forze di sinistra e/o centro-sinistra l'argomento fondante della propria azione politica. Nel dirlo non pecco di superficialità. La sinistra si è costituita, storicamente, proprio a partire dal movimento dei lavoratori e ha perseguito nel tempo una politica atta ad ampliare la base di diritti e tutele per i lavoratori, contro un capitalismo feroce ed…
Alcune riflessioni sulla riforma del Senato di Renzi e Boschi
In queste settimane l'attenzione di tutti i media e commentatori era rivolta, a mio giudizio in modo eccessivo, alla riforma del Senato voluta da Matteo Renzi e dalla Ministra Maria Elena Boschi, non meno che da Silvio Berlusconi. Ho deciso di scrivere poche righe, riflettendo sulle ultime dichiarazioni di voto avvenuta in Senato in data 8 agosto 2014. IL METODO CONTA,…
Con Pippo Civati, ripartiamo da #Livorno
Si è conclusa la tre giorni voluta da Pippo Civati a Livorno, il Politicamp a cui hanno partecipato moltissimi ospiti politici e non. Significative sono state le presenze di Nichi Vendola, Gianni Cuperlo e Stefano Fassina. Un segnale molto positivo per tutta l'area a sinistra del PD ai tempi di Matteo Renzi. I principali leader della "sinistra" si sono trovati…
Notizie dal #Politicamp con Civati a Livorno
Siamo all’ultimo giorno del #Politicamp e stando alle prime indiscrezioni sui numeri quest’anno siamo arrivati a quasi 1000 partecipanti. Molti gli ospiti di questi primi due giorni: Ilaria Bonaccorsi, Elly Schlein, Elena Gentile, Paolo Sinigaglia e Daniele Viotti, per citare i nomi dei candidati eletti e non alle ultime europee. Poi: Rita Castellani, Andrea Ranieri, Andrea Pertici, Stefano Fassina, Vannino…