Skip to main content

Dopo Davos, Idi o Pil invece di destra e sinistra

sono dovuti giungere alla 47° edizione ma, finalmente, anche a davos si sono resi conto che il pil non riesce a rilevare il benessere della nazioni. il world economic forum ha presentato l'indice di sviluppo inclusivo, l'idi che "abbina ai consueti indicatori economici criteri più generali come la disparità nei redditi e nelle ricchezze, la mobilità sociale, la qualità della…

Il Pd di domani

L’esito del Referendum Costituzionale è stato uno spartiacque per il Partito Democratico. Gli effetti che la vittoria del no ha prodotto erano in parte prevedibili. Non per la vittoria del no di per sé, ma per tutto quello che questo Referendum era diventato: non più una sana discussione sulla Carta dei diritti, dei doveri, dei principi che regolano la vita…

MATTEO RENZI

Renzi e il PD non hanno capito il paese

L'esito del Referendum Costituzionale di questo 4 dicembre 2016 non è ancora definitivo, mentre sto scrivendo. Volevo aspettare fino all'ultimo, ma il trend sembra ormai stabilizzato con oltre il 70% delle sezioni scrutinate il Si è fermo al 40% e il No al 60%. Una rimonta è possibile, un sorpasso impossibile. Ci sarebbero da dire molte cose, mi limito a fare…

presidenzialismo

Referendum. Dopo il 4 dicembre c'è il 5

Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…

Ehi Gente, l'uguaglianza non conviene!

"Egalitè, egalitè" si motteggia già nel settecento. Motto più in là impiegato per fare la rivoluzione. Da allora la Politica prendendo sottobbraccio il motto e l'etica prova a farne azione; la "redistribuzione" la tecnica per perseguirla. Dentro i processi economici, tutt'un'altro affare. Macchè uguali: non tutto a tutti in egual misura, a ciascuno, invece, con giusta proporzione. Si può dar…

Migranti, cambio di passo per il Pd?

Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…

lode, alfano, voto

Vi racconto i tic della subcultura di sinistra sulla poligamia

Se tutto è diritto civile, nei rapporti di coppia lo è anche la poligamia? Avevo posto questo quesito in base alla richiesta, non peregrina, di un leader islamico moderato italiano. Ho avuto risposte idiote di imbecilli che, pur di difendere i "matrimoni gay", sono arrivati a difendere la poligamia in ragione del multiculturalismo, del consenso adulto dei poligami e del…

Il PD, Renzi e il cambiamento che ci serve

Ed eccoci al momento consueto delle riflessioni a "freddo" dopo la cocente sconfitta del PD a queste elezioni amministrative 2016. Una sconfitta palese al primo turno, amplificata ai ballottaggi. Il titolo di questo articolo mette insieme i tre grandi elementi dell'analisi: il ruolo e il senso di questo Partito Democratico, il ruolo e il senso di Matteo Renzi, Segretario Nazionale…

Non agitatevi: è con il M5S che dovete fare i conti

Inutile agitarsi e inveire scompostamente. Dopo i ballottaggi, per tutti, è arrivato il momento di dover fare i conti con il M5S per il peso e la presenza forte a Roma e Torino con Virginia Raggi e Chiara Appendino. Non solo, ma quel che poteva essere alla portata, la conferma del centro-sinistra a Milano, dopo la buona prova di Pisapia,…

Le interviste con Annunziata e i ballottaggi

Oggi ospiti di "In Mezz'Ora" di Lucia Annunziata c'erano i candidati sindaco ai ballottaggi nelle grandi città italiane di Torino, Milano e Roma. Tre mezz'ore davvero interessanti che mi hanno permesso di fare un'analisi del discorso più o meno approfondita. In questo articolo quindi cercherò di discutere di tre aspetti delle interviste: 1) i contenuti, cosa è stato concretamente detto dalle…

×

Iscriviti alla newsletter