Skip to main content
turchia

Buffer zone per salvare Idlib. Turchia e Russia trovano un accordo

L’effetto operativo del vertice d’urgenza tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan è la creazione di un’ampia buffer zone, zona cuscinetto delimitarizzata, in una fascia della provincia di Idlib. Turchia e Russia, rispettivamente sponsor alleati di opposizione e regime hanno scelto di costruire un, seppur debole, sistema di tutela reciproca: l’offensiva sull’ultima roccaforte ribelle ha messo in discussione la partnership che…

idlib

Nel menu del vertice fra Putin e Erdogan c’è Idlib e gli equlibri in Siria

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, e l'omologo russo, Vladimir Putin, si incontrano a Sochi per parlare di Siria, con un occhio sulla situazione di Idlib, in una fase in cui il futuro del paese potrebbe andare verso altri cambiamenti. La riunione nel buen retiro di Putin, sul Mar Nero, non era preventivata – una "visita di lavoro" la chiamano le note…

idlib

Francia, Germania e Russia in Turchia per parlare di Siria. L'Italia non c'è (ancora)

Oggi a Istanbul si svolge una riunione speciale per cercare di costruire un altrettanto straordinario summit per parlare di Siria, la cui eccezionalità e urgenza è dovuta alla situazione a Idlib, e a quel che significa l'operazione del regime sull'ultima roccaforte ribelle per il futuro della guerra, del paese, della regione, e – come la storia della vicenda siriana ci…

Le navi russe restano nel Mediterraneo. E non va bene

"Perché le navi russi sono ancora nel Mediterraneo, davanti alle coste della Siria, nonostante il ministero della Difesa di Mosca abbia annunciato giorni fa che l'esercitazione per cui erano state mandate laggiù si è conclusa?", si chiede il portavoce del Pentagono, Eric Pahon, con i giornalisti della CNN. La domanda è provocatoria: Pahon parla della presenza navale russa e allude alle operazioni…

erdogan

Perché Idlib è uno stress test per i rapporti Russia-Turchia (e non sta andando bene)

La battaglia iniziata attorno a Idlib, l'ultima roccaforte rimasta in mano all'opposizione siriana (sia quella più politica che quella predominante ideologico jihadista), è una cartina di tornasole eccezionale sulla quale emergono interessi, prospettive, ambiguità del conflitto. E come nella gran parte delle cose successe in Siria in questi sette anni di guerra, giocano un ruolo centrale gli interessi di alcuni attori…

Come colpire l’Isis risparmiando i civili? La tragedia di Idlib e il cruccio Usa

"Io e centinaia di migliaia di persone siamo intrappolate a Idlib, mentre le forze assadiste e russe stanno preparando l'attacco sul nostro ultimo rifugio", dice il sedicenne siriano Muhammad Najem in un video messaggio che il ragazzo ha inviato al presidente americano Donald Trump, perché "sei l'unico che può aiutare quelli come me"; mercoledì Trump aveva dichiarato che "se [l'offensiva governativa…

siria

Fra Russia, Iran e Turchia c’è di mezzo Idlib. Il risiko sulla sorte della Siria

In questo momento simbolico per la Siria, in cui il regime si prepara all'offensiva che potrebbe essere decisiva sull'enclave ribelle di Idlib, l'incontro di altissimo livello ospitato oggi in Iran tra i presidenti dei tre paesi che guidano il cosiddetto "processo di Astana", alternativo ai negoziati Onu, è un passaggio cruciale. L'iraniano padrone di casa, Hassan Rouhani, ha visto personalmente…

Il monito di Trump su Idlib: se si supera la red line, gli Usa interverranno

La situazione in Siria sale di livello: su quella che ha tutte le caratteristiche di una fase preparatoria per l'offensiva governativa su Idlib, ultima sacca in cui sono state confinate le opposizioni, entrano in scena gli Stati Uniti. "Il presidente Bashar al Assad non deve attaccare sconsideratamente la provincia di Idlib in Siria. E russi e iraniani farebbero un grave errore…

Siria, assad

La battaglia di Idlib segnerà il futuro della Siria, con gli Usa messi alle strette. L'analisi di Bressan

Quello che succederà a Idlib segnerà il futuro del nord della Siria e del paese, spiega Matteo Bressan, analista della Nato Defence College Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa: uno degli esperti italiani che segue da più tempo la crisi siriana. Le ultime notizie dicono che la Russia ha (ri)avviato i bombardamenti nell'area di Idlib, dove migliaia di…

Tutti parlano con tutti. Anche gli Usa con Assad. (Come l’Italia)

A giugno, una delegazione operativa di uomini di sicurezza e intelligence statunitensi, sarebbe volata a Damasco. Una volta atterrata all'aeroporto internazionale della capitale siriana si sarebbe fermata per circa quattro ore per parlare con Ali Mamlouk, capo della sicurezza siriana e consigliere speciale del presidente Bashar el Assad (di contatti del genere s'è già parlato, per esempio lo scorso novembre). La ricostruzione arriva dall'incrocio di quel…

×

Iscriviti alla newsletter