Giovedì 29 giugno l'esercito iracheno ha preso il controllo delle moschea al Nuri di Mosul. Il mausoleo, luogo simbolo dell'Iraq (per dire, è riportato nelle banconote da 10mila dinari emesse dalla zecca di Baghdad), è stato completamente distrutto dallo Stato islamico mercoledì della scorsa settimana: i baghdadisti hanno incolpato un bombardamento americano, ma è evidente dalle immagini che si è trattato…
Siria
Cosa sa Washington su un nuovo attacco chimico nella Siria di Assad
L'intelligence americana è sufficientemente informata su un nuovo attacco chimico che il governo di Bashar el Assad starebbe preparando contro i ribelli. Sufficientemente al punto che l'informazione è stata diffusa a mezzo stampa (in modo non comune) tramite un statement ufficiale della Casa Bianca, ufficio del Press Secretary Sean Spicer. Nel documento si legge che, sebbene gli Stati Uniti siano in Siria…
Ecco come sale la tensione in Siria tra Usa, Russia e Iran
Sale la tensione in Siria tra i fronti contrapposti degli Stati Uniti da un lato e Siria, Russia e Iran dall’altro. Nella sua conferenza stampa di ieri sera, il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer ha dichiarato che gli Usa sospettano che Assad sia pronto a usare di nuovo armi chimiche, mentre l’ambasciatrice all’Onu Nikki Haley ha aggiunto che a…
Gli americani si rafforzano in Siria, e mandano gli Himars ad Al Tanf
Secondo un'informazione ottenuta in esclusiva dalla CNN, gli Stati Uniti hanno inviato nel sud della Siria due sistemi di artiglieria HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), lanciarazzi multipli montati sul carrello di un camion, con gittata di 300 chilometri. Gli Himars, che si trovavano in Giordania, saranno un ulteriore elemento difensivo per la base di Al Tanf, avamposto contro il Califfato…
Stati Uniti e Iran fanno le prove di guerra nel deserto del sud siriano
Mercoledì 7 giugno un F-15 Strike Eagle americano è intervenuto nei pressi di al Tanf, nel sud della Siria, a cavallo tra il confine giordano e iracheno, per abbattere un velivolo senza pilota che aveva sparato alcuni missili contro una guarnigione in cui si trovano le Maghawir al-Thawra o “Commandos of the Revolution”, che sono una forza ribelle supportata dagli americani…
Ecco come Arabia Saudita e Qatar si fanno concorrenza
Con il Qatar isolato politicamente da un fronte arabo di quattro Paesi guidato dalla Arabia Saudita, siamo di fronte ad una crisi all’interno del fronte sunnita che si sovrappone al conflitto tradizionale con quello sciita guidato dall’Iran. Si inseriscono a loro volta in uno scontro geopolitico globale, che si iscrive nell’ambito di una guerra senza tregua per la conquista dei…
Come si muovono Usa, Russia e Turchia nel ginepraio di Raqqa
Le Forze Siriane Democratiche, alleate degli Usa nella lotta contro lo Stato islamico in Siria, hanno annunciato ieri di aver dato l’avvio all’offensiva per la riconquista di Raqqa, la capitale del califfato. La formazione, composta prevalentemente da combattenti curdi e da una ridotta rappresentanza di arabi, è sul posto da mesi, posizionata a est, nord ed ovest, in attesa evidentemente…
Vi spiego cosa succede davvero in Siria
“In Siria non si può fare né la guerra, né la pace”. Questa è stata la risposta di un collega dell’Usaf, un amico sin dai tempi di Desert Storm, quando gli ho chiesto di spiegare come mai nei giorni scorsi fossero stati attaccati alcuni mezzi dell’esercito di al-Assad, nonostante la tacita condivisione degli accordi scaturiti dall’ultimo round della conferenza di…
La guerra americana al Califfato di Raqqa vuol creare problemi ai russi, dicono da Mosca
Mercoledì la marina russa ha lanciato quattro missili da crociera Kalibr, due dalla fregata lanciarazzi "Admiral Essen" e due dal sottomarino "Krasnodar", in Siria. Le due unità navali si trovavano nel Mediterraneo, e il comando centrale russo dice di aver avvisato Turchia, Stati Uniti e Israele (oltre che il governo siriano), del lancio, che ha avuto come obiettivo alcune postazioni dello…
Macron sballotta Putin sui lati bui della politica estera di Mosca
Lunedì il neo presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato l'omologo russo Vladimir Putin. Macron è stato eletto da poche settimane, e quello con Putin è stato uno dei primi bilaterali organizzati finora in Francia, e segna l'interessamento di Macron nel costruire rapporti con la Russia. L'incontro si è svolto alla reggia di Versailles, e su una cosa concordano la gran parte…