La Siria continua ad essere dilaniata dalla guerra civile. La diplomazia internazionale si riunirà per una nuova conferenza di pace nel tentativo di trovare una soluzione. Il vertice in programma il 22 gennaio non si aprirà a Ginevra come inizialmente previsto, bensì nella vicina Montreux, in Svizzera. L’obiettivo è quello di arrivare ad un accordo sul processo di dialogo ideato…
Siria
La guerra d'Albania alle armi chimiche di Assad
Vogliono distruggere le armi chimiche siriane in Albania. Il Parlamento di Tirana è stato circondato da cittadini che protestano contro la proposta di risoluzione del Consiglio di sicurezza e dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia, di indicare l'Albania come uno dei Paesi in cui smaltire il carico bellico chimico siriano. Studenti universitari, lavoratori e cittadini preoccupati da uno…
L'Onu del Mediterraneo che soccorre i teatri di crisi
Le Nazioni Unite nicchiano? Ci pensa l'Onu del Mediterraneo a visitare i teatri di crisi per offrire un supporto diplomatico. Si chiama Pam, acronimo di Assemblea dei Parlamenti Mediterranei e dal 2005 è lo strumento dedicato alle emergenze che si presentano in quel grande leggo salato che bagna tre continenti. Una sorta di Onu di casa nostra in grado di…
I rifugiati in Germania, qualche riferimento ai dati
L’Italia è il paese con il più basso numero di rifugiati politici dell’Unione Europea. La Germania è quello che ospita il numero maggiore. Perché? La Germania, prima potenza economica e politica dell’Europa, è una garanzia. Per immigrati europei e per gli extra-europei. Rappresenta una meta non impossibile, e una possibilità concreta di trovare un percorso per il proprio futuro. C’è…
Siria, il Qatar è pronto alla guerra dei tubi
Per capire come agisce un Paese bisogna conoscerne gli interessi vitali e gli strumenti usati per tutelarli. Gli analisti di politica estera spiegano che le nazioni agiscono in modo da ottenere il massimo risultato, partendo dai propri punti di forza. Nel caso del Qatar, è piuttosto semplice capire quali siano: il gas. Il piccolo emirato può agire con spregiudicatezza e…
Papa Francesco a Strasburgo? Per unire oltre l'Ue
La scelta del "Papa degli ultimi" di indire il digiuno per la pace in Siria in una piazza San Pietro gremita, non è stata solo figlia di un gesto pulito con un ritorno di immagine imponente. Ma ha dato fiato al peso specifico di un modo innovativo e invasivo di creare consapevolezza comune. Papa Francesco ha riunito volti e anime…
Il Papa e Scalfari, le sorprendenti mosse di Bergoglio analizzate dal vaticanista Marroni
“Scalfari ha trovato in Bergoglio, e nella sua cifra immediata di sapersi porre al mondo, uno straordinario interlocutore: penso alla Chiesa di prossimità, al Dio dei poveri”. L'agenda insomma è cambiata. Così Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore, e autore per Rizzoli de “Le Mani sul Vaticano”, sulle trame alla base del conclave, commenta con Formiche.net la primizia della lettera…
Digiuno (anche per Bonino e Mauro)
Oggi digiuno. Digiuno per la pace (non sono un pacifista - non credo alla pace senza giustizia - ma gli usa non mi appaiono, in questo momento, molto convincenti. Digiuno per il Papa (non solo per obbedienza). Digiuno per Bonino e Mauro (il ministro degli esteri e il ministro della difesa hanno pubblicizzato la loro adesione alla iniziativa, sono due…
Qatar, la piccola superpotenza è finita nell'angolo?
Cosa succede all’astro nascente della politica internazionale? Dopo essersi mossa con un attivismo sorprendente e spregiudicato sullo scacchiare mediorientale il Qatar sembra dover rinunciare al ruolo di kingmaker. Doha è in difficoltà nei due teatri più inquieti e destabilizzanti del Medioriente: l’Egitto e la Siria. In riva al Nilo, i Fratelli musulmani foraggiati da fiumi di petrodollari sono stati nuovamente…
Una rappresentazione della guerra in Siria
Ho trovato questa immagine per caso navigando in internet. Non ho trovato l'autore né alcun riferimento esplicito al possessore. L'immagine è stata utilizzata sulla pagina facebook "gli auto-esiliati". Ho scritto agli amministratori chiedendo informazioni sulla fonte originale, quando riceverò la risposta, pubblicherò i riferimenti. Ho parlato poco della situazione in Siria perché le opinioni si sprecano sul tema, come sempre.…