Un’Europa federale – e quindi dotata di un potere effettivo sulla scena mondiale – è ciò che serve all’Italia di oggi e di domani. Ma è fondamentale che la politica si apra al mondo e cambi le proprie abitudini per meritarsi la fiducia dei cittadini. Scrive Marco Mayer
Stati uniti d’europa
I valori di libertà collante Usa-Ue (occhio alla Cina). Parla l’amb. Reeker
La relazione transatlantica rimarrà la spina dorsale dell’Occidente libero indipendentemente dal risultato delle elezioni presidenziali di novembre. A dichiararlo è l’ambasciatore Philip T. Reeker, sottosegretario di Stato statunitense responsabile per l’Europa e l’Eurasia (con alle spalle, tra le altre, un’esperienza come console generale degli Stati Uniti a Milano) durante il panel “European Reform after the Pandemic: A Transatlantic Perspective” del…
Ecco cosa farà Finmeccanica in Avio. Parla Moretti (Leonardo)
"Diventeremo partner industriali di Avio Spazio: il nostro percorso è inverso a quello della vecchia Finmeccanica quando i pezzi pregiati venivano venduti". Parola di Mauro Moretti che ieri - nel corso della conferenza di presentazione della settima edizione del Festival della Diplomazia - ha rivendicato di fronte ai giornalisti della stampa estera la decisione di aumentare la partecipazione di Leonardo…
Ecco cosa si aspetta l'America dall'Italia
L’Italia è il banco di prova per la tenuta dell’Alleanza atlantica. Ma è anche il crocevia dove si gioca il destino dell’Unione europea. Perché il nostro Paese è “tornato ad essere terra di frontiera e si trova in mezzo alle tre grandi crisi dei nostri tempi: quella del debito nei Paesi dell’Eurozona, Grecia in primis, la crisi russo-ucraina e, soprattutto,…