Il futuro dell’isola è stato al centro della telefonata di ieri tra Biden, che chiede pace, e Xi, che rivendica la sovranità. Intanto, la Cina si sta attrezzando anche per resistere alla reazione occidentale imparando dagli errori della Russia in Ucraina
taiwan
Pechino ha le mappe di Taiwan, attacco in vista? Tutto sull’ultimo leak
Una serie di documenti trapelati da un’azienda legata al regime mostra gli attacchi informatici di Pechino contro governi, aziende e infrastrutture straniere. Ecco cosa sappiamo, anche sui rischi di invasione di Taiwan
La Cina pensa alla guerra su Taiwan e cambia strategia cyber
Un rapporto pubblicato dagli Stati Uniti e dagli alleati Five Eyes rivela che hacker sostenuti da Pechino hanno avuto accesso a diverse infrastrutture critiche per almeno cinque anni. Erano pronti a un attacco in caso di conflitto aperto
Così Pechino ha tentato (fallendo) di influenzare il voto a Taiwan. Report Aspi
Due reti di disinformazione e propaganda legate alla Cina hanno provato a colpire il partito del futuro presidente dell’isola. Ma società civile e governo hanno minimizzato l’impatto degli attacchi
Taiwan, la difesa della democrazia e noi. L’editoriale di Edward Lucas
Con il crescere delle preoccupazioni americane per la sicurezza nell’Indo-Pacifico, è ancora più importante che i Paesi europei dimostrino ai loro sostenitori oltreoceano di non essere dei parassiti della sicurezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Il 2024 sarà l’anno della democrazia? Il commento dell’amb. Stefanini
Nel 2024 circa due miliardi di cittadini del mondo vanno alle urne. Perché preoccuparsene? Votare è esercizio di democrazia per definizione. Paradossalmente, tuttavia, proprio la democrazia sarà messa alla prova dal rischio di affermazione di leader o partiti che ne contestano i principi basilari e regole di condotta
Ombre cinesi su TikTok in vista del voto a Taiwan
L’accusa di un documentario francese: il social viene usato dal Partito comunista cinese per monitorare e manipolare gli elettori dell’isola in vista del voto del 13 gennaio oltreché per diffondere disinformazione
Ue-Cina, verso il summit delle differenze. Le previsioni di Ecfr
Difficile che escano risultati dal faccia a faccia tra i leader europei e cinesi. Sicurezza, commercio e clima sono sempre più intrecciati, Bruxelles e Pechino sempre più consapevoli delle differenze e pronte a consolidare le rispettive posizioni, ossia de-risking e assertività. Le scosse di assestamento viste dagli esperti dell’European Council on Foreign Relations
Taiwan bussa alle porte dell’Interpol (con la sponda italiana)
Il Gruppo interparlamentare guidato dal senatore Malan si schiera al fianco di Taipei che chiede di partecipare all’assemblea, al via la prossima settimana nonostante le resistenze cinesi. Il commissario Chou Yew-woei: “Non è una questione politica, la sicurezza globale riguarda tutti noi”
Per l’Italia lo status quo di Taiwan è sicurezza nazionale. L’idea di Pelaggi
“Per l’Italia sarebbe necessario sottolineare come il mantenimento dello status quo a Taiwan è un elemento essenziale anche per il mantenimento della sicurezza italiana”. Conversazione con Stefano Pelaggi, docente della Sapienza pensando al futuro documento strategico italiano per l’Indo Pacifico