Skip to main content

Cosa si aspettano gli Usa dal nuovo presidente di Taiwan

Washington punta a continuare a rafforzare i legami come fatto negli ultimi otto anni. È quanto emerge dalla nota diffusa da Blinken. L’attenzione politica bipartisan e le frequenti visite dei think-tanker possono contribuire a evitare traumi anche nel caso in cui Trump tornasse alla Casa Bianca

Taiwan, inizia l'era Lai. Ecco l'agenda del nuovo presidente

Democrazia è la parola attorno a cui ruota il discorso d’insediamento: serve, dice, continuare a rafforzarla in patria e lavorare con chi nel mondo condivide gli stessi valori, a partire dagli Stati Uniti, per assicurare pace e stabilità. Rigger (Davidson College) spiega i tre fattori che potrebbero alterare lo status quo

Il G7 italiano si preoccupi di Taiwan. L’appello di Centinaio (Lega) da Taipei

Il vicepresidente del Senato è a Taipei per la cerimonia di inizio mandato del nuovo presidente Lai. Siamo uniti dai valori di “pace, libertà e democrazia”, dice sottolineando l’importanza (anche per noi) di difendere lo status quo e non cedere a Pechino. Al G7: “Taipei sia coinvolta nell’Oms”

Perché Taiwan ha acceso un riflettore sulle elezioni Ue

Mentre Xi cerca di dividere l’Europa, anche con operazioni di influenza, l’intelligence e la diplomazia di Taipei sono al lavoro in vista del voto nei 27. L’obiettivo: valutare cambiamenti nelle politiche relative allo Stretto

Sui chip balzo di Corea e Usa, ma Ue ferma. Le previsioni 2032

La Cina rimarrà al primo posto ma perdendo quota. Taiwan scenderà al terzo. Gli Stati Uniti, senza il Chips Act, sarebbero scesi all’8% mentre cresceranno al 14%. L’obiettivo 20% fissato dalla Commissione rimane un miraggio. Tutti i numeri del rapporto di Semiconductor industry association e Boston consulting group

Pechino pronta a invadere Taiwan? Per ora si prepara sul fronte sanzioni

Il futuro dell’isola è stato al centro della telefonata di ieri tra Biden, che chiede pace, e Xi, che rivendica la sovranità. Intanto, la Cina si sta attrezzando anche per resistere alla reazione occidentale imparando dagli errori della Russia in Ucraina

Pechino ha le mappe di Taiwan, attacco in vista? Tutto sull’ultimo leak

Una serie di documenti trapelati da un’azienda legata al regime mostra gli attacchi informatici di Pechino contro governi, aziende e infrastrutture straniere. Ecco cosa sappiamo, anche sui rischi di invasione di Taiwan

La Cina pensa alla guerra su Taiwan e cambia strategia cyber

Un rapporto pubblicato dagli Stati Uniti e dagli alleati Five Eyes rivela che hacker sostenuti da Pechino hanno avuto accesso a diverse infrastrutture critiche per almeno cinque anni. Erano pronti a un attacco in caso di conflitto aperto

Così Pechino ha tentato (fallendo) di influenzare il voto a Taiwan. Report Aspi

Due reti di disinformazione e propaganda legate alla Cina hanno provato a colpire il partito del futuro presidente dell’isola. Ma società civile e governo hanno minimizzato l’impatto degli attacchi

Taiwan, la difesa della democrazia e noi. L’editoriale di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Con il crescere delle preoccupazioni americane per la sicurezza nell’Indo-Pacifico, è ancora più importante che i Paesi europei dimostrino ai loro sostenitori oltreoceano di non essere dei parassiti della sicurezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

×

Iscriviti alla newsletter