Skip to main content
europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

Robot, Romecup, khatib

Così i robot (intelligenti) crescono

Di Eugenio Guglielmelli

La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…

Tutti gli effetti del Gdpr su innovazione, tecnologia e relazioni transatlantiche

Il nuovo regolamento privacy in vigore dal 25 maggio nei Paesi dell'Ue può avere come effetto virtuoso un Atlantico più stretto sul delicato tema della privacy degli utenti, ma rischia al contempo di costituire una forte penalizzazione per chi sperimenta e investe in tecnologie innovative nel vecchio continente. Nonostante giganti come Google e Facebook abbiano già provveduto (o lo stiano…

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Vi spiego come la tecnologia aiuta la lotta al terrorismo. Parla Soccodato (Leonardo)

Come possiamo convivere con la minaccia terroristica? Quali misure di contrasto e prevenzione sono più efficaci? E come possono aiutarci le nuove tecnologia per la sicurezza? A tutte queste domande risponderà l'evento che, il prossimo 16 maggio, chiuderà la seconda giornata del Salone della Giustizia, in scena a Roma per la sua ottava edizione. Alla tavola rotonda “Convivere con il…

W la tecnologia in cucina, ma senza dimenticare la tradizione. Parola di Ettore Bocchia

Di Ettore Bocchia

Quando si parla di contaminazione tra cucina e tecnologia, occorre tenere presente che quest’ultima non è in nessun modo autosufficiente in campo culinario. Tutt’al più, l’ingresso della tecnologia in cucina può considerarsi come un’evoluzione parallela rispetto al cambiamento della cultura degli operatori, che, arricchendosi di nuove tecniche e modalità di preparazione, necessitano del supporto di una tecnologia più evoluta. In…

Blockchain

Cos'è e come funziona sua maestà la blockchain

Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non…

Formula E Enel

L’impronta della Formula E sulla mobilità elettrica

Di Alberto Piglia

La Formula E è sbarcata a Roma e ha offerto uno spettacolo e un’esperienza nuovi agli spettatori accorsi presso il quartiere dell’Eur dove, sabato 14 aprile, si è svolto per la prima volta il campionato delle monoposto elettriche. Enel, partner del campionato dal 2016, a pochi giorni dalla corsa capitolina ha annunciato il prolungamento della collaborazione con l’organizzazione presieduta da…

Robot

Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates

I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…

europa dazi, trump mueller

La difesa missilistica conta sempre più. E gli Usa firmano un contratto con Lockheed Martin

I missili di Mosca e Pechino fanno davvero paura. Le nuove tecnologie ipersoniche e uno scenario internazionale sempre più complesso riscaldano l'attesa per la revisione della postura missilistica americana, prevista per il prossimo mese. Il documento precedente risale al 2010, in un contesto evidentemente molto diverso rispetto a quello attuale, in cui i timori per Corea del Nord e Iran…

Robot, Romecup, khatib

Il futuro dei robot? L'intelligenza umana. Intervista al prof. Khatib (Stanford)

Robot che copiano il comportamento umano, braccia artificiali in grado di restituire sensazioni tattili al paziente, androidi che tirano calci di rigore e veri e propri flash mob robotici. La RomeCup 2018, giunta alla sua 12esima edizione e ospitata per la prima volta dal Campus Biomedico di Roma, ha quest’anno dedicato il focus alle scienze della vita. Noi abbiamo intervistato…

×

Iscriviti alla newsletter