La proposta di definire il materiale come pericoloso preoccupa il settore, con la possibile perdita in competitività delle aziende a valle della filiera in Europa. In un contesto di instabilità sui mercati, il rischio è vedere un nascente comparto, cruciale per la transizione, soffocato nella culla
Terre rare
Missione terre rare. Così la Cina vuole sabotare Biden
Una società di cybersicurezza statunitense ha svelato una campagna di disinformazione, ideata da agenti cinesi, per convogliare dissenso e opposizione all’indirizzo di compagnie minerarie occidentali. L’obiettivo: rallentare il processo di disaccoppiamento dalle forniture cinesi di materiali chiave per la transizione energetica e l’industria della difesa
Metalli critici. Ecco la partnership multilaterale a guida Usa
Il dipartimento di Stato ha annunciato la nascita di un’alleanza per la sicurezza degli approvvigionamenti. Dentro tutte le nazioni del G7, ma spicca l’assenza dell’Italia. Intanto, uno studio del think tank Ambrosetti delinea l’importanza strategica del settore per l’industria italiana. Rischi e opportunità
Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas)
Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto
Batterie a stato solido, è partita la corsa alla produzione
La tecnologia che promette di rivoluzionare l’accumulo di energia sta uscendo dai laboratori ed entrando nelle fabbriche. C’è chi scommette su materiali nuovi e processi di produzione classici, chi prova l’inverso, mentre gli automaker cercano di capire come arrivare alla rivoluzione per primi. Ma le sfide non mancano
Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa
Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco
Terre rare, pannelli solari, 5G e… Come va la corsa all’autonomia Ue
Rapporto della Commissione sulle aree in cui è urgente limitare la dipendenza strategica. Fatti passi avanti, ma serve visione di lungo periodo
Terre rare, ok di Pechino al super-colosso di Stato. Ora occhio ai prezzi
Il governo cinese ha approvato la fusione di tre giganti del settore minerario. Il nuovo gruppo dovrebbe nascere entro fine anno e sembra confermare tutti i timori Usa
Minerali rari e non solo. Se la Cina valuta di mandare l’esercito in Afghanistan
Visto il forte interesse politico e il potenziale economico afgano, non è da escludere che Pechino si accordi con i talebani per una presenza militare deputata alla sola tutela degli investimenti effettuati nel Paese. L’analisi di Fabrizio Minniti, già consigliere politico del vicecomandante della missione Nato Resolute Support in Afghanistan
Stati Uniti e Canada rafforzano la cooperazione sui materiali critici. E l’Europa?
Il Nord America è un mercato potenzialmente autosufficiente per quanto riguarda i metalli rari necessari alla transizione energetica. Washington e Ottawa mirano ad integrare la catena di approvvigionamento per assicurarsi mutui benefici, come dimostra un recente incontro bilaterale. Mentre l’Europa…