La campagna elettorale del presidente americano apre il profilo sulla piattaforma cinese in occasione del Super Bowl. Non mancano le critiche, anche nel Partito democratico. Il senatore Warner rilancia la via indiana, ovvero il divieto totale
tiktok
Biden temporeggia su TikTok e 5G? L’affondo dell’ex funzionaria di Trump
Washington dovrebbe mettere i puntini sulle i riguardo al divieto assoluto di hardware e software cinesi, ha dichiarato in audizione l’ex funzionaria dell’amministrazione Trump. Meglio agire subito e gradualmente che non farlo, ha spiegato
Tibet, Hong Kong e Xinjiang proibiti su TikTok? Rapporto Ncri
Il Network Contagion Research Institute della Rutgers University ha messo a confronto il dibattito sulla piattaforma di Bytedance e Instagram. I risultati rilanciano i sospetti sull’influenza del governo cinese sull’app ormai al centro della dieta mediatica degli under 30
Così i social hanno plasmato la guerra Israele-Hamas. Report Atlantic Council
La prima dichiarazione di guerra è arrivata da Telegram. Poi le altre piattaforme hanno alimentato il dibattito ma anche la misinformazione. Ecco come
Ombre cinesi su TikTok in vista del voto a Taiwan
L’accusa di un documentario francese: il social viene usato dal Partito comunista cinese per monitorare e manipolare gli elettori dell’isola in vista del voto del 13 gennaio oltreché per diffondere disinformazione
Fuori dai giochi, perché ByteDance chiude la divisione Nuverse
Nata nel 2019 per lanciare la sfida al colosso Tencent, la divisione gaming non è andata secondo i piani. A rischio ci sono centinaia di posti di lavoro. Però a non essere interessata dalla rivoluzione sarà Ohayoo, che gestisce i giochi su TikTok
Cosa manca all’Ue nella lotta alle fake news. Report Carnegie
È impossibile mappare la disinformazione online senza una visione complessiva dei dati, che devono essere armonizzati e interpretati. A più di un anno da quando le piattaforme hanno aderito al Codice di condotta Ue e amplificato gli sforzi per la trasparenza, l’ultimo rapporto del Carnegie illustra lo stato dell’arte e spiega come tappare i buchi
La memoria spezzata da Bin Laden star di TikTok
La “Lettera all’America” del fondatore di Al Qaeda spopola sul social cinese, che ha promesso di rimuovere i video e indagare. Ma la sua alta diffusione tra i giovani rappresenta una sfida per le nostre società democratiche
L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google
Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema
Fake news su TikTok e Instagram per pulire l’immagine di Putin. Anche in Italia
Il caso di Katerina (@russiasenzafiltri), che macina decine di migliaia di visualizzazione difendendo Putin, l’invasione dell’Ucraina e i massacri. Per Pugliese (Università di Barcellona), l’impatto della disinformazione russa su X “è ridicolo se comparato a quello che può avere su Instagram e TikTok”