Skip to main content
Von der Leyen piano gas

Razionamenti e solidarietà. Ecco il piano Ue se Putin blocca il gas

Risparmiare il gas oggi per superare l’inverno in sicurezza. La Commissione propone ai Paesi membri di abbattere i consumi del 15% e prepararsi a condividere il metano nel peggiore degli scenari. Il riscaldamento non è a rischio, ma lo sono industria e Pil

“Riunificare” Cina e Taiwan? Assist a Pechino del diplomatico Ue

In un’intervista poche settimane prima dell’inizio del suo mandato da ambasciatore, lo spagnolo Albiñana si allontana dalla linea ufficiale di Bruxelles. Immediata la reazione di Taipei

Dopo 10 anni riparte il Consiglio di associazione Ue-Israele

Non c’è ancora una data per la riunione ma i diplomatici stanno lavorando per organizzarla prima delle elezioni del 1° novembre nello Stato ebraico. Una svolta frutto del lavoro del premier Lapid e legata anche agli Accordi di Abramo

Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?

La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne

Putin avvisato. L’Ue prepara la toolbox per la propaganda online

Le attività di manipolazione e interferenza vengono spesso utilizzate come parte di campagne ibride più ampie. La guerra in Ucraina lo dimostra. Bruxelles prepara le contromisure

Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa

Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?

gas

Gas, la strategia Draghi funziona. Ma tra Gazprom e solidarietà Ue...

Il nostro Paese ha le carte in regola per evitare il razionamento del gas il prossimo inverno. Rimangono la variabile russa (Putin che chiude i rubinetti) e quella europea (la forma del piano di solidarietà energetica). Intanto conviene risparmiare energia da subito

Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda

Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”

Ecco lo scudo Ue contro le scalate cinesi

Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo sulle regole sui sussidi esteri che distorcono il mercato interno. Nel mirino c’è Pechino ma anche le aziende statunitensi e asiatiche temono ripercussioni

Draghi, l’Albania e i fondamentali della politica estera italiana. Parla Niglia

Il presidente del Consiglio ha aperto allo spacchettamento per sganciare Tirana dalla disputa tra Bulgaria e Macedonia del Nord. Lo storico: “Siamo abituati a vederlo come leader impegnato sui grandi dossier globali ma queste parole raccontano come abbia interiorizzato alcune direttrici di lungo periodo” tipiche di Roma

×

Iscriviti alla newsletter