Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato
unione europea
Ue e India preparano la loro Via della Seta anti Pechino. E l’Italia…
Ue e India stanno per annunciare un progetto di infrastrutture e investimenti per far fronte alla Via della Seta cinese. Per l’Italia è un bivio? L’esempio del cavo sottomarino Blue Raman che collegherà Mumbai e Genova
Sull’intelligenza artificiale può partire il dialogo Ue-Usa. Ecco perché
Sullivan, consigliere di Biden, si congratula con la Commissione europea per la proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Non è l’unico a Washington. Ecco i tre motivi dell’entusiasmo Usa
Modello Ceca. Il futuro dell’Europa secondo Castaldo e Berti (M5S)
La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera
Indo-Pacifico, arriva la strategia europea (dopo Francia e Germania)
Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…
Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...
Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina
Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)
Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)
La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)
La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea
Il SofaGate dimostra che per Erdogan non c’è posto in Europa. Scrive Gancia (Lega)
L’episodio della sedia mancante per la presidente von der Leyen in visita ad Ankara è l’ennesima dimostrazione che la Turchia di Erdogan è l’antitesi dei valori fondanti l’Unione europea. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega
Ecco come si sta muovendo l’Ue sull’identità digitale
Le sfide dell’identità digitale nella revisione del Regolamento eIDAS. L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle Relazioni Istituzionali di Swascan – Tinexta Group