Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…
unione europea
Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...
Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina
Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)
Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)
La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)
La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea
Il SofaGate dimostra che per Erdogan non c’è posto in Europa. Scrive Gancia (Lega)
L’episodio della sedia mancante per la presidente von der Leyen in visita ad Ankara è l’ennesima dimostrazione che la Turchia di Erdogan è l’antitesi dei valori fondanti l’Unione europea. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega
Ecco come si sta muovendo l’Ue sull’identità digitale
Le sfide dell’identità digitale nella revisione del Regolamento eIDAS. L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle Relazioni Istituzionali di Swascan – Tinexta Group
La Farnesina ha convocato l'ambasciatore cinese. Ecco perché
Li Junhua, ambasciatore cinese a Roma, sarà ricevuto oggi dalla viceministra Marina Sereni dopo la rappresaglia diplomatica scatenata da Pechino dopo le sanzioni europee per la repressione nello Xinjiang
Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol
Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi
Ecco il nuovo regolamento Ue sui contenuti terroristici online
L’Unione europea ha adottato lo scorso 16 marzo il nuovo regolamento relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online. Ecco cosa prevede. L’analisi di Davide Maniscalco, Head of Public Affairs a Swascan – Tinexta Group, avvocato e security manager, lavora con Studebaker Defense Intelligence
Too little, too late. I dubbi degli esperti sul piano digitale Ue 2030
A una settimana dalla presentazione del piano europeo per il digitale, gli esperti di tecnologia si interrogano. Bene la ricerca di alleanze internazionali, male l’ambizione e gli orizzonti. Nel 2030 non si parlerà più di 5G ma di 6G e l’Ue…