Skip to main content

Stretta Ue all’export di cybersorveglianza. Cina avvisata

L’Ue impone misure restrittive sull’export verso i regimi di strumenti per la cybersorveglianza. Cina (ma non solo) nel mirino. “Un passo avanti per l’aggiornamento di un settore tanto delicato per i diritti quanto in fortissima espansione sotto l’aspetto economico”, spiega l’avvocato Mele

Così l’Ue festeggia Biden (con uno strappo alla regola)

Borrell, capo della diplomazia Ue, scrive: “È prassi diplomatica evitare di esprimere preferenze politiche. Ma non è un segreto che gli ultimi quattro anni siano stati complicati per le relazioni con gli Usa”. E nomina Trump soltanto una volta, per sottolineare che ancora non ha concesso la vittoria allo sfidante

Huawei, la lobby continua! Cina in pressing sull'Ue ma Biden...

Huawei sponsorizza la newsletter di Politico, lettura obbligata per chi si occupa di Ue. Spera che senza Trump si apra qualche spiraglio per il suo 5G. Ma l’asse Biden-Merkel…

L'Ue sfida (ancora) Lukashenko. Dopo le sanzioni, il premio all'opposizione

Il Parlamento europeo ha assegnato il premio Sakharov all’opposizione bielorussa. È un altro segnale, dopo le sanzioni contro Lukashenko e i suoi, del sostegno di Bruxelles alla transizione democratica

Emergenza coronavirus in Italia. Così Parigi e Berlino rispondono a Pechino

La Nato ci invade, l’Europa ci lascia soli, soltanto la Cina ci aiuta. È il mantra che sta riscuotendo molto successo in queste ore sui social network italiani alimentari dalla propaganda grillina. Come ha spiegato su Twitter il politologo Lorenzo Castellani, la faccenda dei respiratori venduti all’Italia (lo ripetiamo: non “arriveranno” come sostiene la propaganda pentastellata, verranno acquistati quindi pagati)…

Che cosa può fare l'Ue per la sicurezza marittima nel Mediterraneo

Di Beniamino Franceschini

Dal punto di vista della teoria geopolitica il mar Mediterraneo ha ispirato nel tempo numerose interpretazioni, spesso condizionate dalla strategia della principale potenza nello scacchiere. Che lo si intenda come una regione unitaria, una fascia di transizione o un sistema di bacini, il Mare Nostrum è una delle zone geografiche e politiche più complesse a livello internazionale, una delle aree…

Crisi, crescita e PMI: è stato un bene riformare il TFR?

Tutti parlano di recessione. Qualcuno parla di terza guerra mondiale: quello economica, tecnologica e delle valute. Huawei, 5G, “the new cold war”, la nuova guerra fredda tra USA e Cina. Un orizzonte globale di depressione e deglobalizzazione complessiva. Il nuovo Muro di Berlino digitale. Da una parte, gli standard cinesi e la loro evoluzione tecnologica di medio-lungo periodo, Dall’altra, le…

Cina e Russia crescono nei Balcani. E in Ue si torna a parlare di allargamento

Di Valerio Cartocci

Nonostante il tema dell’allargamento non sia stato certo preponderante durante la campagna elettorale per le elezioni europee, negli ultimi mesi l’attenzione dell’Unione Europea verso i Balcani si sta risvegliando. Il 29 maggio Federica Mogherini, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha pubblicamente riconosciuto i progressi fatti da Albania e Macedonia del nord (ex Fyrom)…

Visco: per favorire gli investimenti servono mercati dei capitali ampi e liquidi

"Per favorire gli investimenti, soprattutto quelli più innovativi e a più lungo termine, servono mercati dei capitali ampi e liquidi." E' stato questo uno dei passaggi, di una delle parti meno riportate dalle agenzie di stampa ma più significative, della Relazione annuale sul 2018 del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco svoltasi ieri a Roma. Ed è importante che il Governatore…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea

Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…

×

Iscriviti alla newsletter