Tutto pronto per il lancio della nuova sentinella di Copernicus, il sistema europeo di osservazione globale della Terra dedicato al controllo e alla protezione dell'ambiente dell'intero pianeta. Il Sentinel-3B partirà il prossimo 25 aprile, intorno alle 20:00 (ora italiana) dal cosmodromo russo di Plesetsk,. Raggiungerà, a bordo del lanciatore Rockot, il gemello Sentinel-3A in orbita da febbraio del 2016. Il nuovo…
unione europea
Trump congela le sanzioni. Ma il conflitto siriano si sposta alle Nazioni Unite
Il presidente americano Donald Trump ha congelato per il momento l’ordine con cui alzare nuove sanzioni contro la Russia. Le solite fonti dei giornali americani dicono che Trump vuole rallentare un po’ con Mosca e — come ha ricordato anche la sua portavoce — sebbene per nuove mosse siano in studio, difficile che sceglierà nuovi provvedimenti duri senza che i russi…
Cari vecchi dazi, nervi d'acciaio tra Trump ed Europa
Trump lo aveva promesso durante la campagna presidenziale: avrebbe introdotto misure protezionistiche per difendere il made in Usa. Durante il suo primo anno di presidenza, la bilancia commerciale statunitense è rimasta però in profondo rosso, con un deficit di circa 500 miliardi di dollari. Un trend che, evidentemente, l’America first di Trump non poteva più tollerare. Dopo la revisione del…
Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa
Il motore franco-tedesco per la difesa europea potrebbe essersi ingolfato, lasciando all'Italia spazi per un ruolo da protagonista, a patto che ritrovi presto stabilità politica. Dalla Pesco all'export militare, le divergenze tra la cancelliera Merkel e il presidente Macron si stanno infatti facendo sempre più evidenti. SE LA MERKEL PRENDE LE DISTANZE DA MACRON Dopo i mesi di stallo per…
Sovranismo o comunitarismo? Perché manca un interesse nazionale europeo
Nel film "Il ponte delle spie", il protagonista principale, un avvocato interpretato da Tom Hanks, è chiamato a difendere una spia russa arrestata negli Stati Uniti. L’avvocato vuole fare il proprio mestiere, difendere l’imputato ed esercitare i suoi privilegi nella relazione con il cliente, considerando confidenziali le loro conversazioni e opponendosi così alle richieste della Cia di conoscerne il contenuto.…
Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli
La stagione politica appena iniziata richiederà un concreto interessamento dei nostri rappresentanti nelle questioni di difesa e sicurezza. Lavorare in linea di continuità con quanto avviato sarà, dunque, un ottimo punto di inizio. I legami con l’Ue e la Nato restano imprescindibili per continuare ad affrontare sfide transnazionali che richiedono sforzi comuni. In questo senso, vanno le missioni internazionali che…
Protezionismo e sicurezza. Quale strategia per gli asset nazionali?
Nel mondo globalizzato, soprattutto con il crescente protezionismo, la geoeconomia ha occupato il ruolo un tempo svolto dalla geostrategia. L’ordine militare è finito, ma non è stato sostituito da uno economico globale. Domina la competizione economica. In essa gli Ide (Investimenti diretti all’estero), specie quelli finanziati dai “fondi sovrani di ricchezza” svolgono un rilevante ruolo sulla potenza degli Stati. I…
Fintech, da Bruxelles in arrivo le nuove norme su blockchain e crowdfunding
L'Europa, complice la Brexit, non intende perdere il treno della blockchain, il sistema alla base del meccanismo della moneta virtuale più nota al mondo (bitcoin), ma applicabile a una serie di ambiti vastissimi legati alla finanza. Nell’uscita dall’Ue della Gran Bretagna, infatti, sino ad oggi uno dei principali poli fintech europei, Bruxelles sembra aver colto l’importante opportunità di attirare nuovi…
La strategia di Emmanuel Macron per conquistare l’Europa
Il presidente francese, Emmanuel Macron, non ha intenzioni di fermarsi. È giovane, popolare ed è riuscito nell’impresa di arrivare all’Eliseo con un partito neo-nato, che ha sconfitto comodamente le formazioni storiche della Francia. Perché non aumentare l’influenza a livello regionale? Macron non ha il sostegno di un partito forte nell’Unione europea, ma questo non è un problema. Vuole un suo…
Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa
Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…
















