Skip to main content

Banche centrali, saggia flemma o pericolosa prudenza?

I mercati finanziari sono disorientati, tra le politiche di bilancio ancora molto incerte negli Usa e le banche centrali che non riescono a riportare alla normalità le politiche monetarie: l’inflazione è ancora troppo bassa su entrambe le sponde dell’Atlantico, ed i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni molto lontani dalla normalità. Mentre la Fed rinvia di continuo il…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Che cosa penso del Draghi-pensiero

Un Draghi piuttosto sereno si è presentato alla Conferenza stampa che segue le riunioni mensili del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea. Il suo messaggio è stato che la politica di forte espansione monetaria lanciata dalla BCE all’inizio del 2015 ha funzionato e sta funzionando. In tutta l’area dell’euro - ha detto - si registra una ripresa economica, mentre la…

Arpino

A che punto sono i rapporti fra Ue e Nato

Come difendere l’Europa? Non è una domanda banale. Pone tutto un sottoinsieme di quesiti per i quali non si sono mai trovate risposte semplici. L’Europa geografica ha subìto nei secoli una lunga storia di invasioni. Oggi accadono ancora, ma non si chiamano così. Finalmente, dopo due guerre mondiali, gli europei, posti sotto tutela russo-americana, avevano smesso di combattersi. Ma i…

banche

Il progetto di difesa europea parlerà tedesco?

L’integrazione europea nel campo della sicurezza e difesa sta vivendo un momento particolare. Sul piano generale è evidente che alcuni problemi di fondo dell’Unione europea restano irrisolti, in particolare per quanto riguarda l’incerta ripresa economica, la difficile governance dei conti pubblici e il continuo afflusso di profughi. Di qui, nell’ultimo triennio, la crescita di movimenti populisti, inevitabilmente nazionalisti e anti-europei,…

Come costruire una vera politica comune di sicurezza per l'Europa

Per la prima volta nella sua storia l’Unione Europea prende atto che la sicurezza dei propri cittadini, la difesa dei propri ideali e la protezione dei confini non è più scontata. Un numero crescente di problemi di sicurezza e di conflitti va emergendo nelle aree limitrofe: Europa dell’Est, Medio Oriente e Nord Africa. Gli effetti di questi conflitti incidono sempre…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa cambierà con i fondi europei per la difesa comune. Parla Crosetto (Aiad)

"Forse non possiamo più permetterci aziende piccole. Dobbiamo fare in modo di mettere insieme energie, fatturati, teste, per evitare che tra qualche anno la marea spazzi via tutti". Parola di Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa, rieletto ieri per acclamazione presidente della Federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad). L'EVENTO A ROMA I soci dell'Aiad…

Di cosa (non) si discuterà al G20 di Amburgo

Dopo Parigi dove un ristretto G3 ha affrontato senza molti risultati i problemi del tricolore italiano, domani ad Amburgo l’ennesimo summit G20, l’incontro annuale dei leader delle maggiori economie mondiali. E la storia si ripete come è avvenuto a maggio: infatti come il g(minuscolo)7 di maggio, il rischio è quello di un vertice contraddistinto dalle divisioni, in particolare a causa…

Leonardo-Finmeccanica, ecco tutte le idee di Profumo su spezzatini, Cina, Europa e Mbda

Ipotesi “spacchettamento” del gruppo, profilo internazionale e difesa europea. Ha toccato tutti i temi caldi del momento Alessandro Profumo, al suo primo intervento pubblico in qualità di amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica. Il manager ha partecipato questa mattina alla parte pubblica dell’assemblea generale della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), presieduta da Guido Crosetto. Insieme…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Tutte le pusillanimità di Francia e Germania su profughi e migranti

Per fortuna al vertice di Parigi fra Italia, Francia e Germania avevano “trovato l’accordo sui migranti”, come annunciavano trionfanti -ma sarebbe meglio dire tronfi- non più tardi di domenica sera. Un accordo così solido, che francesi e spagnoli subito hanno precisato: i nostri porti di Marsiglia e di Barcellona non accoglieranno proprio nessuno. E nel dubbio anche gli austriaci adesso…

Come procede la difesa comune europea secondo Roberta Pinotti

La difesa comune europea sta diventando realtà. Parola del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta questa mattina all'evento “L’industria della Difesa italiana tra prospettive, rischi e opportunità: il futuro passa per le grandi alleanze internazionali ed europee?”, organizzato a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), dalla Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad),…

×

Iscriviti alla newsletter