Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l'economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all'uscita dall'Unione europea, si può però affermare che non si…
unione europea
Scordatevi la Brexit, il vero problema del Regno Unito è la devolution
Come se non bastasse la Brexit, il governo britannico potrebbe trovarsi presto alle prese con un fronte interno. Tale problema è stato posto dal Primo Ministro gallese, Carwyn Jones, in un intervista al Guardian. Secondo il politico gallese, Londra potrebbe presto prendere il posto di Bruxelles quale catalizzatore delle frustrazioni del popolo britannico qualora il governo – ed il Primo…
Chi è Kaiane Aldorino López, l’ex Miss Mondo diventata sindaco di Gibilterra
Si chiama Kaiane Aldorino López il nuovo sindaco di Gibilterra ed è stata battezzata dalla stampa internazionale come il primo cittadino più bello del mondo. La ragazza, nata a Gibilterra nel 1986, è stata eletta per guidare il comune della sua città natale, ma è famosa già da prima - dal 2009 - quando ha vinto il concorso di bellezza Miss…
Perché in Germania si borbotta per le ultime parole di Draghi
Anche se in Germania da tempo non ci si fa più illusioni sul governatore della Banca Centrale Europea, un barlume di speranza si accende comunque ogni qual volta Mario Draghi rilascia comunicazione ufficiali. E così è stato anche questo giovedì. Speranza subito delusa nonostante l’insistere di Jens Weidmann, il governatore tedesco della Bundesbank che i tempi sarebbero maturi per una…
Chi è Aleksandar Vucic, l'europeista che ha vinto le presidenziali in Serbia
Populisti sconfitti in Serbia. L’attuale primo ministro, Aleksandar Vucic, candidato del Partito Progressista Serbo (SNS), ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali in Serbia. Secondo la Commissione elettorale, il premier ha ottenuto il 55,1 per cento dei voti. Al secondo posto è arrivato il candidato dell’opposizione, Sasa Jankovic, con il 16,27 per cento, mentre il comico Luka “Beli” Maksimovic…
Come sarà il futuro esercito europeo?
Son excellence, le très Honorable M. Jean-Claude Juncker, Président de la Commission et Maréchal Suprême de la Grande Armée Européenne. Come suona? È d’uso nelle democrazie vere subordinare il potere militare a quello civile. La stessa elezione di Juncker alla Presidenza della Commissione Europea doveva servire - in maniera un po’ obliqua a dire il vero - a dimostrare la…
Ecco il programma elettorale del socialista Jean-Luc Mélenchon
Secondo i sondaggi pubblicati dopo il primo dibattito elettorale alle presidenziali francesi, tra i candidati più apprezzati c’è Jean-Luc Mélenchon (l’altro è Emmanuel Macron). Nel confronto televisivo, si è parlato di immigrazione ed economia, principalmente, e il candidato di Francia ribelle ha saputo rispondere in maniera convincente. SORPASSO A SINISTRA Mélenchon è l’uomo di sinistra che probabilmente metterà in crisi…
Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Ppe a Malta
Sono due le fotografie dell’Unione europea che emergono dal congresso del Partito popolare europeo a Malta mercoledì e giovedì scorsi. La prima porta il volto di Angela Merkel, l’eterna Cancelliera tedesca in cerca di una (probabile) conferma alle prossime elezioni, che parla di un’Europa solida e solidale, difende a spada tratta l’accordo sull’immigrazione con la Turchia di Erdogan e bacchetta…
Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia
È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…
Il voto in Bulgaria sotto lo sguardo di Russia e Turchia
Risultato finale apertissimo, crescita dei movimenti populisti ed euroscettici, tensioni con la vicina Turchia, accusata di interferire col processo elettorale. In Bulgaria, la campagna per le elezioni politiche anticipate del 26 marzo è terminata: domenica gli elettori saranno chiamati a scegliere tra i candidati proposti da 13 partiti, 9 coalizioni e 21 comitati d'iniziativa popolare. Al nuovo voto anticipato, ormai…