Disco verde dall’Europa alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena. La lunga trattativa tra le autorità italiane, il management della banca e la Ue ha portato alla fine a far scendere l’asticella del fabbisogno di capitale richiesto da Bruxelles dagli 8,8 miliardi iniziali fino a 8,1 miliardi. La cifra sarà coperta per 3,9 miliardi circa da un’iniezione di…
unione europea
Cosa succede negli Stati dell'Est Europa
L'euroscetticismo è il grande tema della politica interna europea. Il consenso, forse più mediatico che elettorale, ottenuto dai populismi euroscettici ha portato anche i partiti tradizionalmente di centro a effettuare virate contestatarie e lontane dal moderatismo. Un'inversione di rotta, nell'Europa occidentale, è stata segnata dalla vittoria di Emmanuel Macron in Francia contro la sua rivale Marine Le Pen, evento che…
Ecco cosa succederà a sterlina e investimenti dopo le elezioni in Gran Bretagna
Un parlamento diviso potrebbe generare un’ampia reazione sui mercati, perché non è lo scenario che attualmente è incorporato nelle valutazioni. Causerà sicuramente un aumento dell’incertezza, negativa per la sterlina. I gilt potrebbero beneficiare inizialmente di una “fuga verso gli investimenti rifugio” (almeno per quanto concerne gli investitori UK e le asset class britanniche). Con la probabilità di un governo guidato dai Conservatori, potrebbe…
Ecco come l'Europa vuole rilanciare il progetto di una Difesa comune
Sono passati 53 anni da quando il Piano Pleven per la Difesa comune europea veniva affossato dal voto contrario del parlamento francese. Era l’estate del 1954 e Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’UE, in punto di morte sapeva che quella mancata ratifica “avrebbe ritardato di qualche lustro ogni avviamento all’Unione Europea”. In questi 54 anni l’UE ha fatto…
Elezioni in Gran Bretagna, ecco il programma elettorale del laburista Jeremy Corbyn
La Brexit è un lontano ricordo. I negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea hanno portato i britannici al voto anticipato: dovevano essere l’argomento principale di dibattito sul quale scegliere tra le proposte del Partito Conservatore o il Partito Laburista. Theresa May aveva convocato le elezioni ad aprile con 20 punti di vantaggio. Era certa della vittoria con ampio margine…
Tutte le vere tensioni fra Donald Trump e Angela Merkel
Terminato il primo viaggio all'estero del presidente Donald Trump, unendo i puntini disseminati nelle varie tappe possiamo provare a tratteggiare il disegno complessivo della politica estera della sua amministrazione. Innanzitutto, i temi che andranno studiati e approfonditi nei prossimi mesi. C'è il tema del ritorno della leadership americana. Una leadership che però, diversamente dal passato, "is not for free", non sarà…
Asse franco-tedesco: la strategia europea di Emmanuel Macron
Nelle ore immediatamente successive alla sua elezione in qualità di Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron è stato portato in trionfo da gran parte dei governi europei. Ora parte la sua sfida più grande, la riforma dell'Eurozona, ma, prima, deve consolidare quell'asse franco-tedesco da lui più volte invocato. Come saranno la Francia e l’Europa con Macron all’Eliseo? Soprattutto, riuscirà il giovane…
Perché la Russia sostiene l'onda populistica in Europa
Negli ultimi anni i movimenti di protesta populisti – o “anti-sistema” - sono diventati una forza sempre più rilevante sulla scena politica europea. Essi sono caratterizzati da: 1) un orientamento “sovranista” e contrario alla globalizzazione; 2) l’ostilità nei confronti delle élite politiche ed economiche – l’”establishment” - dei vari paesi e dell’Unione Europea, viste come corrotte e incompetenti; 3) la…
Eleggiamo il presidente d'Europa, alleviamo tiranni
eleggiamo il presidente d'europa, auspicano gli italici intellettuali. i trattati europei si possono cambiare, concedono emmanuel macron e angela merkel. dinanzi al neo presidente francese che, nella prima visita all'estero, non va a bruxelles ma a berlino, come non pensare a friedrich nietzsche? "la democratizzazione dell'europa è al tempo stesso un'involontaria organizzazione per l'allevamento di tiranni - intendendo questa parola…
Ecco chi auspica un'atomica europea
Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…