Skip to main content
debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Ecco analogie e differenze fra Giappone, Europa e Italia

La Banca del Giappone (BoJ) ha modificato ulteriormente la sua politica monetaria al fine di cogliere il duplice obiettivo di sostenere la crescita economica e di portare stabilmente l’inflazione al 2% annuo. Controllerà in modo più diretto l’intera  curva dei tassi di interesse ed accelererà la creazione di base monetaria al fine di modificare radicalmente le aspettative sull’andamento dei prezzi.…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

La Germania è rancorosa perché isolata in Europa

In una secca intervista a testate unificate, pubblicata ieri da La Stampa, Le Monde, The Guardian, e dal Süddeutsche Zeitung, il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha aperto il fuoco a mitraglia sull’Italia: la flessibilità, pur prevista dal Fiscal Compact, è stata stravolta ed abusata, facendo venir meno la pressione verso il rigore; la riduzione del deficit italiano è stata…

Ecco come si muove Bruxelles in materia di copyright

Di Sam Schechner e Stu Woo

L’organo esecutivo dell'Unione europea ha proposto nei giorni scorsi la revisione delle direttive europee sul copyright e la comunicazione, che regolano ambiti quali la concessione di licenze per la musica e la concessione gratuita delle telefonate di emergenza, nel tentativo di ridistribuire parte del potere dai giganti della Silicon Valley ai media tradizionali e alle tlc. Le proposte giungono dall’esecutivo…

Parag Khanna_Imagoeconomica

L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna

La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…

def, banche

Vi racconto i motivi del caos geopolitico ed economico

Anche l’economia aperta ha i suoi nemici. Parafrasando Popper, un po’ tutti danno ormai la colpa della mancata crescita agli altri. Le recentissime previsioni del Centro Studi Confindustria (CSC) puntano il dito sulle tensioni geopolitiche, dal fallito golpe in Turchia al risultato shock in Germania per la coalizione di maggioranza nelle recenti elezioni nel Meclemburgo. Per l’Italia, la crescita del…

Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea

Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…

Ecco perché la Russia vuole che la Turchia abbandoni la Nato

È davvero finito il vecchio progetto stabilito dal trattato Sykes-Picot del 1916. Ankara vuole l’area turcomanna intorno a Idlib, Latakia e Aleppo, per fare da contraltare alla zona curda. D’altra parte, però, deve recuperare, anche per la sua pace interna, l’interscambio economico con la Russia, oggi ridotto a soli 6 milioni di Usd, per via delle sanzioni seguite all'abbattimento del Sukhoi24M, che…

Ecco come l'Europa fa harakiri rispetto a Usa e Cina

L’inizio “formale” della crisi economica si fa risalire al settembre del 2008, con il crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers. La data collima abbastanza bene con lo “svaccamento” dell’Unione Europea che - con in più la coincidenza non del tutto casuale della crisi dell’immigrazione incontrollata - ha radici sostanzialmente economiche. Ha fatto comodo a molti in questi anni supporre…

idlib

Vi spiego l'intesa tra Russia e Turchia su Siria, Armenia e Azerbaijan

Un altro player del nuovo nesso tra Ankara e Mosca è, ed è bene notarlo, l’Iran. Se Ankara, in cambio della pace con Mosca, abbandonerà le fazioni jihadiste sunnite al loro destino, Teheran sosterrà tacitamente le mire turche in Iraq e in Siria, tramite la protezione della Federazione russa. La pace con i russi e l’accordo con l’Iran vogliono dire la…

×

Iscriviti alla newsletter