La sua storia dovrebbe insegnare che pressioni, sanzioni - o ricatti come li chiama il suo presidente - nei confronti della Russia non servono a nulla. Figuriamoci oggi, dopo le gravi responsabilità degli Stati Uniti e dell'Unione europea nel creare le premesse per lo sviluppo del terrorismo internazionale (leggi interventi in Afghanistan, Iraq, Iraq e Libia). O il tentativo tafazziano…
unione europea
Perché Deutsche Bank preoccupa le banche europee
Negli ultimi mesi non sono mancati eventi di rilievo per i mercati finanziari. Abbiamo quindi aggiornato il nostro First Index per valutare in che modo questi abbiano condizionato lo stato di salute del sistema finanziario dell’area euro. Abbiamo sintetizzato e aggiornato in un unico indicatore le informazioni provenienti da un ampio insieme di quotazioni ad elevata frequenza di diverse attività…
Cosa combina l'Italia all'Unesco su Israele?
Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica. Fermo…
Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune
Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…
Le tensioni franco-russe e le nuove sanzioni occidentali
La tensione franco-russa di questi giorni, resa visibile dalla mancata visita a Parigi il 19 ottobre del presidente Vladimir Putin è illuminante rispetto alle tendenze europee e occidentali. Molta stampa ha fatto apparire la decisione come originata da Putin stesso, che invece è stato messo alle strette, e ha dovuto rinunciare. Ci sono vari elementi di contorno che aiutano a…
Tutti gli effetti bislacchi della Brexit
In principio era la Brexit, l’addio della Gran Bretagna all’Unione europea senza tanti rimpianti (ma anche senza alcuna fretta, secondo i comodi loro). Poi arrivò l’idea di Amber Rudd, battagliera ministro dell’Interno, di proporre alle aziende del suo Paese la compilazione di liste dei lavoratori stranieri, giusto per favorire l’occupazione dei britannici per primi. E fu subito dietrofront sull’onda della…
Dalle vongole al cacao, ecco come la Ue sbeffeggia il made in Italy
Ci sono voluti due anni di battaglia. Riunioni, proposte, contro proposte, missioni a Bruxelles e incarichi di studio, dossier scientifici. Ma alla fine gli spaghetti alle vongole made in Italy sono salvi. Domani la Commissione Europea darà ufficialmente ragione ai pescatori italiani: dal primo gennaio del 2017 le dimensioni minime delle vongole che si potranno pescare passeranno a 25 millimetri…
Ecco quante guerre hanno vinto gli Stati Uniti
Due recenti presidenti americani, George W. Bush e Barack Obama, non si amano e ideologicamente si trovano su due pianeti diversi, ma sono assolutamente d’accordo su un punto. Bush, parlando nel maggio del 2001, ha detto: “L’America oggi ha le migliori forze armate che il mondo abbia mai visto”. Obama gli ha fatto eco quest’anno nel suo discorso “State of…
Che cosa cambia per Stati Uniti e Germania con la Brexit
La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…
Ecco le foto sulle atrocità di Assad in Siria
Un solerte commesso, all’ingresso, avverte, come in certe opere documentarie: le immagini sono scioccanti, potrebbero turbare la vostra sensibilità. Chi varca la soglia ne è consapevole: in una stanza bianca come un reparto d’ospedale, nel complesso del Maxxi di Roma, c’è l’orrore: ventisette pannelli fotografici (50 x 70 cm) che raccontano l’orrore. Quello che manca, a livello collettivo, nelle opinioni…