Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…
unione europea
Ecco come Bruxelles cerca di limare la vigilanza della Bce
La Commissione Europea vuole limitare i poteri della vigilanza Bce sui requisiti di secondo pilastro definiti per ogni banca (noti con l’acronimo Srep). Bruxelles sta valutando proposte legislative che vincolerebbero le decisioni Bce sui requisiti di capitale individuali a specifiche condizioni. La discrezionalità dei supervisori sarebbe così limitata. Queste indicazioni, come riportato da Bloomberg, sono contenute in un discussion paper…
Ventotene, la retorica e la politica
Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…
Tutti i favoritismi europei alle banche pubbliche di Germania e Spagna
Le regole Ue sugli aiuti di Stato sono inflessibili con le banche private, ma consentono margini di manovra più ampi a quelle già controllate e salvate dagli Stati. In tal senso può far scuola il via libera della Commissione Ue al nuovo bail-out pubblico della portoghese Caixa Geral de Depositos (Cgd), soprattutto in vista di eventuali difficoltà del settore bancario…
L’agenda europea di Ventotene che si prepara per settembre
Sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, Merkel, Hollande e Renzi dispongono di un’agenda europea per settembre relativamente ben cadenzata. Il 4-5 settembre si riunisce il G20 in Cina, a Hangzhou, con la possibilità forse di parlare con Vladimir Putin (era previsto il gruppo Normandia a quattro sull’Ucraina), l’Eurogruppo si ritrova a Bratislava il 9 settembre 2016, il 16 settembre sempre a…
Ecco benefici e pericoli della soluzione Morcone per i rifugiati
Il prefetto Mario Morcone, responsabile dell’immigrazione presso il ministero dell’Interno ha lanciato una proposta per occupare i profughi in lavori socialmente utili che contiene alcune verità, perché la semplice assistenza produce effetti molto negativi, ma suscita anche molti interrogativi. La stragrande maggioranza delle città italiane, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe bisogno di "lavori socialmente utili" per curare il verde, pulire…
Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”
"Il Sussidiario", 10 agosto 2016 Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale, esaltata e confermata nel proprio scetticismo dalla…
Verità e bugie su guerra di religione e multiculturalismo
La cultura europea oggi prevalente è un misto di relativismo e nichilismo. Venduto come sensibilità storica e coscienza critica. Ne abbiamo isolato le quattro espressioni più diffuse e redditizie sul terrorismo, dato che accarezzano il politicamente corretto e ricevono in compenso riconoscimenti e benefici. Tutte si difendono con l'ostracismo e la scomunica di chi non condivide il loro buonismo e…
Perché i rapporti fra Berlino e Ankara sono sempre più tesi
Sono arrivati in 20 mila per manifestare a favore del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Il luogo della manifestazione non era però la Turchia, ma Colonia, la città teatro della aggressioni da parte di profughi contro centinaia di donne, la notte di Capodanno. Sono arrivati da tutta la Germania e in parte anche dall’estero. Direttamente dalla Turchia è arrivato, invece,…
Come sono oggi i rapporti tra Russia e Israele
Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezb’ollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…