Il governo cinese avrebbe rispedito al mittente la richiesta americana di limitare, se non chiudere, il proprio approvvigionamento di petrolio dall'Iran, paese con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno riaperto il confronto uscendo dal Nuke Deal dell'era obamiana e avvisando sull'imminente re-introduzione di tutto il pacchetto di sanzioni (tra cui molte sul settore energetico) alzate proprio nel 2015, dopo l'accordo multilaterale –…
Usa
Le ambizioni ottomane della Turchia e la Nato secondo Mario Mauro
È cambiata la visione di Erdogan: dall'obiettivo euromediterraneo, a quello di new player nel quadrante mediorientale di stampo neo-ottomano, passando per i tavoli in cui si è seduto, come Siria, Cina e est. Le provocazioni di Ankara, con la clava delle sanzioni agli Usa, spiegate dall'ex ministro della Difesa Mario Mauro, Presidente dei Popolari per l'Italia, che in questa articolata…
Vi spiego la guerra di nervi tra Usa e Turchia. L'analisi di Minuto-Rizzo
Una guerra di nervi quella tra Usa e Turchia, con sullo sfondo provocazioni, mosse e contromosse. Dopo le sanzioni americane contro i ministri di Giustizia e Interni del governo di Ankara, ecco la replica di Erdogan: congelati i beni del segretario americano alla Giustizia e del segretario agli Interni. Formiche.net ne ha parlato con l'ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, diplomatico italiano, già…
Non solo dazi. Ecco tutti i nuovi investimenti Usa in Asia
Non solo dazi: otre la questione aperta dal presidente degli Usa Donald Trump sui rapporti commerciali con Pechino e oltre la Via della Seta cinese, esiste un'altra pagina della storia tra i due versanti che verte sui progetti futuri nel quadrante indo-pacifico. Al centro degli interessi tecnologia, energia e infrastrutture: tre macro aree su cui Washington potenzia la sua presenza…
Baku con Ankara a Cipro? Tutte le contromosse per il Tap
La strategicità del gasdotto Tap è dimostrata, oltre che da numeri su trend e strategie, anche dai riverberi che il nuovissimo vettore del gas porta in grembo. Uno di essi riguarda il ruolo di Baku in affiancamento ad altri players della macro regione mediterranea che guarda a est e quel dossier energetico che è diventato il primo punto nell'agenda internazionale.…
Huawei supera Apple nelle vendite di smartphone, mentre si prepara un nuovo scontro commerciale tra Usa e Cina
La cinese Huawei ha superato la Apple per vendita di smartphone a livello mondiale nel secondo trimestre, piazzandosi seconda appena dietro alla sudcoreana Samsung, nonostante un generale calo del mercato (dell'1,8 per cento). Huawei ha consegnato 54,2 milioni di telefoni nell'ultimo trimestre, il 41 per cento in più rispetto all'anno precedente (il dato è fornito dalla società di ricerche di mercato Idc, ma sostanzialmente confermato…
Come funzionerà il nuovo centro cyber della Sicurezza nazionale Usa
Il Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti, il Dhs, sta creando un nuovo centro volto a proteggere banche, aziende elettriche, telecomunicazioni e altre infrastrutture critiche dalle offensive informatiche. La ragione di questa mossa è semplice: la minaccia cyber, ha spiegato il segretario dell'Homeland Security Kirstjen Nielsen, tra l'altro esperta di cyber security, annunciando l'iniziativa, "supera in questo momento il…
Fake news, Facebook smaschera una nuova campagna per influenzare le midterm
Ancora fake news, ancora l'ombra della disinformazione negli Usa, in piena indagine sul Russiagate. Facebook, il social network più popolare del mondo - al centro dell'attenzione globale nei mesi scorsi per il caso Cambridge Analytica - ha rilevato e rimosso 32 pagine e account legati ad una campagna per influenzare, anche su Instagram, le elezioni di midterm negli Stati Uniti,…
Russiagate, oggi al via il processo a Paul Manafort
L’inchiesta sul Russiagate e sulle interferenze nelle elezioni presidenziali del 2016, attribuite a Mosca dall'intelligence Usa, prosegue senza sosta. Un nuovo capitolo dell'indagine condotta dal procuratore generale Robert Mueller si apre proprio oggi presso il tribunale distrettuale di Alexandria, in Virginia, con il primo processo contro Paul Manafort, l’ex numero uno della campagna che ha portato alla Casa Bianca Donald…
L’Italia per gli Usa è ancora importante. Parla Giulio Sapelli
Il vertice di oggi conferma per larga parte quello che già sapevamo, gli americani hanno forti interessi nell’Italia. Anche nel periodo obamiano, quando molti dicevano che gli Usa avevano abbandonato l’Europa e l’occidente, questa attenzione nei confronti del nostro Paese non era mai scemata. Pensiamo solo progetto degli Usa per il Golfo, quella che nel gergo giornalistico è conosciuta come…
















