Skip to main content

Come cresce (anche in Italia) lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica

Gli effetti del caso Facebook-Cambridge Analytica non si ridimensionano, anzi, continuano ad espandersi. Cresce infatti da 50 a 87 milioni - oltre 214mila solo in Italia - il numero degli utenti i cui dati sono stati utilizzati in questa vicenda. Si tratta di profili del social network più famoso del mondo, utilizzati dalla società britannica di data mining per profilare…

​Quando (e perché) Mark Zuckerberg si presenterà al Congresso

La pressione è stata forte, così come il timore di non recuperare la fiducia degli utenti andata perduta. Per questo Mark Zuckerberg, dopo averlo in parte annunciato, si presenterà al Congresso statunitense l'11 aprile, per rendere conto della gestione dei dati degli utenti di Facebook, dopo il caso Cambridge Analytica. DI FRONTE ALLA COMMISSIONE L'amministratore delegato del social network dovrà…

McMaster

La minaccia russa al mondo libero. Ecco cosa ha detto il generale McMaster prima di lasciare la Casa Bianca

A partire dal 2008, “la Russia ha usato forme vecchie e nuove di aggressione per minacciare le nostre società aperte e le fondamenta della pace e della stabilità internazionale”. Questo il sunto delle ultime dichiarazioni pubbliche da consigliere alla sicurezza nazionale del generale a tre stelle McMaster, che è stato licenziato due settimane fa via twitter da Trump e dal…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Alla Cia la guerra dei dazi non piace. Ecco perché

Non tutti i dazi vengono per nuocere ma forse, quelli imposti dagli Stati Uniti alla Cina e viceversa (qui l'analisi dell'economista Ocse, Salvatore Zecchini), sì. Parola degli acricoltori italiani riuniti nella Cia (Confederazione italiana agricoltori), una delle maggiori associazioni della categoria. La domanda, se la guerra commerciale Usa-Cina possa in qualche modo avvantaggiare l'export italiano, è lecita e prende corpo…

protezionismo cina

Ecco come Trump flirta col protezionismo (e l'Europa sta a guardare)

È in corso una nuova ventata protezionistica. Ha preso avvio durante la campagna elettorale di Donald Trump, che si impegnò a difendere, con dazi, tariffe e contingenti quantitativi, imprese in difficoltà e conseguenti minacce ai posti di lavoro. Si tenga presente che  flirtare con il protezionismo non è consuetudine del Partito repubblicano (di solito su posizione liberiste), ma del Partito…

luna

L'esplorazione spaziale tra Luna e Marte. Il punto dell'astronauta Roberto Vittori

Spesso si parla di andare sulla Luna per studiare accorgimenti e soluzioni per poi utilizzarli su Marte. Affermazione sbagliata. Luna e Marte sono due mondi completamente diversi tra loro, in ogni senso. La Luna è un satellite che dista da noi circa 384mila chilometri e la sua oscillazione orbitale varia di poco. Marte è molto più lontano e gira, come…

Boeing, anche il colosso dei cieli colpito dal virus WannaCry

Il colosso americano dell'aerospazio Boeing si aggiunge al lungo elenco dei soggetti presi di mira dal virus WannaCry, all'origine di un mega cyber attacco che nella scorsa primavera ha coinvolto oltre 150 Paesi. LE RIVELAZIONI DELLA STAMPA USA A riferirlo sono alcuni media statunitensi, spiegando che i vertici dell'azienda costruttrice di aerei hanno comunque fornito rassicurazioni sul fatto che non…

khashoggi

Lockheed, Raytheon e non solo. Tutte le cyber intese a stelle e strisce dell'Arabia Saudita di Mbs

La nuova Arabia Saudita del principe ereditario Mohammed bin Salman punta forte non solo sulla trasformazione digitale, grazie all'ambizioso programma Vision 2030, ma anche sulla sua salvaguardia dai cyber attacchi. Per questo, durante la sua recente visita americana, oltre ad aver realizzato incontri istituzionali di alto livello, come quello con il presidente Usa Donald Trump, e meeting con i vertici…

hacker

Gli Usa puniscono gli hacker iraniani che hanno colpito mezzo mondo (compresa l'Italia). Effetto Bolton?

Ci sarebbe anche l'Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all'Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l'ex ambasciatore Onu John Bolton,…

Mediterraneo

L’Occidente e il rebus Turchia nel Mediterraneo. La versione di Ian Lesser

“Per sfruttare al meglio l’immenso potenziale energetico del Mediterraneo orientale è necessario sviluppare un clima di fiducia e cooperazione tra tutti gli attori coinvolti. Oggi, tuttavia, vi sono diversi temi, non prettamente legati al tema dell’energia, che stanno remando in direzione contraria”. Così Ian Lesser, vice presidente del German Marshall Fund a Bruxelles, ha commentato con Formiche.net lo scenario geo-energetico…

×

Iscriviti alla newsletter