Skip to main content

Perché Amazon sì ed un'amministrazione locale no?

Amazon, quella Amazon, ha recentemente annunciato l’intenzione di edificare una nuova sede negli Stati Uniti, ed il paese, bontà sua, è esploso in un turbinio di candidature (238) i cui toni hanno raggiunto vette di dadaismo. Come descrivere infatti in maniera diversa il video di un sindaco (figura politica) immerso nei propri ultimi acquisti sul sito (Danbury, Connecticut), o alla proposta (a Stonecrest, Georgia)…

Come evitare una nuova Guerra fredda. Parla Rojansky (Wilson Center)

Se Mosca risveglia uno spirito da confronto bipolare, mettendo a rischio la sicurezza europea, l'Occidente, proprio come allora, dovrebbe risvegliare la migliore diplomazia di cui dispone. Ne è convinto Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute presso il Woodrow Wilson Center – autorevole think tank di Washington – intervenuto questa mattina alla seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia, organizzato dal Centro studi americani (Csa)…

Equo compenso: ma è veramente equo?

A proposito dell’iniquo compenso. Ovvero la nemmeno velata richiesta del sistema ordinistico di recuperare un sistema di tariffe minime sotto il nuovo nome di “equo compenso”, cercando un appiglio (fragile) nella crisi e nelle asimmetrie esistenti tra professionisti e contraenti forti (PA, banche, grandi imprese, assicurazioni). Di qui, nel percorso pre-elettorale che stiamo vivendo, il fiorire di proposte tese a…

tpp

Donald Trump, la Corea del Nord nucleare e le 2 ipotesi contro Kim Jong-un

Il dittatore del piccolo Stato nordcoreano – 25 milioni di abitanti, meno della metà di quelli della Corea del Sud e del 20% di quelli del Giappone – ha ripetutamente sfidato gli Usa e anche la Cina. Kim Jong-un ha finora vinto. Ha “visto” il bluff di Donald Trump, umiliando gli Usa e preoccupando i loro alleati. Ha eliminato gli esponenti nordcoreani…

Petrolio e sanzioni. L’intreccio tra Corea, Usa e Cina

Con uno dei suoi tweet, il presidente americano Donald Trump ha minacciato di imporre sanzioni commerciali a quei paesi che non hanno fatto abbastanza per frenare i piani nucleari della Corea del Nord. Ovviamente in cima alla lista ci sarebbe la Cina, primo partner economico di Pyongyang. Se gli Stati Uniti dovessero davvero prendere questa strada ci sarebbero conseguenze pesanti anche…

putin russia

Intesa Sanpaolo, Rosneft e il risiko del gas fra Russia, Egitto e Qatar

Diverse banche di quelle invitate da Intesa Sanpaolo alla sindacazione del prestito che il gruppo fornirà a Glencore e Qia (il fondo sovrano qatariata) per l'acquisto del 19,5 della russa petrolifera Rosneft, avrebbero congelato la propria posizione in attesa di capire meglio l'applicazione delle nuova sanzioni americane alla Russia. I RISCHI? ZOHR Le implicazioni delle misure sanzionatorie americane sono ancora…

tpp

Bravo Trump. Anzi no. Dibattito tra Dottori (Luiss) e Magri (Ispi)

Sono passati appena otto mesi dall'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump. In questo lasso di tempo sono molti i temi che hanno interessato la presidenza: cambiamenti nella politica estera, negli accordi sul clima, il tentativo di mantenere salda la fiducia degli elettori, il muro da costruire con il Messico eretto a simbolo di un'intera battaglia politica, per di più di…

Che cosa celano gli screzi fra Iran e Stati Uniti

"Se gli Stati Uniti dovessero imporci nuove sanzioni noi potremmo uscire dall'accordo in poche ore", ha detto il neo-ri-eletto presidente iraniano Hassan Rouhani a proposito dell'accordo che nel luglio 2015 Teheran ha firmato con uno speciale organismo internazionale — il 5+1, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu più la Germania — accettando di congelare il proprio programma nucleare…

Arpino

F-35, la Corte dei Conti e Leonardo-Finmeccanica. Parla il generale Mario Arpino

Continua la battaglia ideologica sugli F-35, che non si ferma neanche davanti alla relazione positiva della Corte dei Conti sulla partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Il documento, che si basa su cifre note e relazioni rilasciate anche dal ministero della Difesa, non dice nulla di nuovo, se non insistere sulla necessità di non ostacolare i lavori di un…

È in arrivo una nuova policy americana per i missili alla Corea del Sud (che non piace ai cinesi)

Davanti al tono durissimo delle minacce della Casa Bianca, e della possibilità concreta che il Nord abbia miniaturizzato una testata nucleare per inserirla in un missile balistico, passa quasi in secondo piano una dichiarazione americana che invece segna un altro punto sul bilanciamento della crisi tra Cina e Stati Uniti. Il portavoce del Pentagono ha fatto sapere lunedì che l'amministrazione americana…

×

Iscriviti alla newsletter