Lutto per la Casa Bianca: è morta all'età di 94 anni l’ex first lady Nancy Reagan. Viveva a Bel Air (Los Angeles) ed era malata da qualche anno. Sarà seppellita accanto al marito, presidente dal 1981 all’ ’89, nella Biblioteca presidenziale Ronald Reagan, nella Simi Valley, in California. "Le siamo riconoscenti per il suo esempio. Le nostre preghiere l'accompagnano ora…
Usa
Primarie, tutti i vincitori (e gli sconfitti) del Super Sabato
Lo sconfitto è il senatore della Florida repubblicano Marco Rubio, che resta a mani vuote, mentre il governatore dell’Ohio John Kasich non incassa né Stati né voti, ma almeno ha l’endorsement, un po’ a sorpresa, di un figlio di Ronald Reagan, Michael, che lo considera in grado di “portare avanti l’eredità di mio padre”. Ma i voti non finiscono mai:…
Privacy shield, ecco tutti i risvolti per data protection e Ttip
Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…
Vi spiego i nuovi giochetti della Francia in Libia contro l'Italia. Parla Sapelli
Dopo l'investitura di Washington, ribadita pochi giorni fa dall'ambasciatore Usa in Italia John Phillips, Roma ha le carte in regola per recitare un ruolo di guida nella gestione della crisi nell'ex Regno di Muammar Gheddafi. Dovrà però tenere a bada le pulsioni interventiste di Parigi, Londra e di altre potenze regionali, ansiose di guadagnare posizioni a scapito del nostro Paese, e…
Perché Obama gongola per l'esito delle elezioni in Iran
Gli americani sono tuffati in queste ore nel mare magnum della loro campagna elettorale, che si è aperta l'estate scorsa e non si chiuderà prima del novembre di quest'anno. Qualcuno, intanto, ha messo nel cassetto una vittoria elettorale molto più immediata e destinata ad avere ripercussioni anche nell'arena politica di Washington. E a vincere è stato l'unico uomo politico Usa…
Repubblicani, tutte le battute (poco felici) tra Trump e Rubio
Mentre si volta un po’ in sordina in cinque Stati - in Kansas e Louisiana per entrambi i campi, mentre la assemblee del Maine e del Kentucky sono repubblicane e quelle del Nebraska democratiche -, tiene banco sui media e soprattutto sui ‘social’ lo scivolone nel triviale, non troppo sorprendente, della campagna repubblicana; e non è (tutta) colpa di Trump. Anzi,…
Ecco come House of Cards riflette sul concetto di bene comune
Dal 4 marzo, con l’inizio della IV stagione di House of Cards, abbiamo forse le idee più chiare su chi potrà essere la donna (ebbene sì, una donna) o l’uomo più potente del mondo. E l’accoppiata Hillary-Bill Clinton (con lui questa volta necessariamente comprimario, anche se – stante il forte carisma – protagonista suo malgrado) non può non ricordarci l’alleanza…
Così House of Cards racconta il cinismo di lobby e politica
Torna House of Cards e riprende subito il dibattito sulla professione del lobbista, sull’etica della politica, sul gioco del potere. Ci confronteremo su chi assomiglia a chi, su chi copia questo o quell’altro atteggiamento, sul ruolo dei singoli protagonisti: specchio di un sistema reale o grottesche controfigure? La serie di Netflix, quanto e forse più dell’ormai leggendaria West wing, ha…
Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton
I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…
Tutte le divisioni (non solo) occidentali che favoriscono Isis in Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Troppo poco, troppo tardi. L'eventuale impegno internazionale per “pacificare” la Libia è ormai un impegno che, con tutta probabilità, non porterà a nuovi dati positivi in quell'area. Vediamo i dati: dovrebbero esserci attualmente circa 6500 militanti dell'Isis in Libia, il doppio di quanto si pensava appena pochi giorni fa. Il loro numero sta comunque crescendo rapidamente.…
















