Il commercio privato di materiale proveniente dagli asteroidi è diventato legale negli Stati Uniti con la firma da parte del presidente Barack Obama dello U.S. Commercial Space Launch Competitiveness Act (H.R. 2262). La legislazione rovescia decenni di giurisprudenza internazionale sulla proprietà delle risorse extraterrestri, fin qui considerate di dominio pubblico, e apre la porta allo sfruttamento commerciale dello spazio. Da…
Usa
Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa
È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…
Il condor volteggia sul Giubileo con Figli rubati
Quarant'anni fa, il 25 novembre 1975, veniva ufficialmente siglato il Piano Condor con cui le polizie di sette paesi del Sud America, Cile, Argentina, Bolivia, Uruguay e Paraguay, si accordavano, sotto la regia degli Usa di Richard Nixon, per eliminare di lì a poco ogni opposizione politica, sociale, umana. Oggi, nell'anno del Giubileo straordinario, si è aperto a Roma, quarant'anni…
Le sfide globali dell'Europa
In questo articolo intendo discutere di tante cose, ma in modo sintetico. Nella speranza di non essere né sbrigativo né superficiale. 1. Un quadro generale: per capire che sta accadendo... Vorrei cominciare con una breve e parziale rassegna (non cronologica) di alcuni eventi che hanno messo l'Europa sotto pressione: 1) due attacchi terroristici a Parigi, prima alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo,…
Tutti i piani Usa per rinforzare il suo "muscolo cibernetico"
Se la Guerra Fredda ha portato a una corsa agli armamenti nucleari, con la cyberwar si assiste a uno sviluppo degli armamentari digitali e un incremento degli attacchi informatici che diventano sempre più potenti e cruenti. E la notizia di qualche ora fa, riguardante la firma di un contratto da quasi un miliardo e mezzo di dollari, potrebbe rappresentare la…
I vostri padri dove sono? E i profeti vivono forse per sempre?
Trasposto al cinema il volume di Dave Eggars ricorda per certi versi Sleepers, per altri The Rock. E’ un monologo travestito da dialogo. Ce ne sono sei. È inventato ma è reale. E riguarda tutti. Questi dialoghi, che sono pezzi di un monologo, che sono lo sfogo di un’incazzatura, sono degli interrogatori. È il momento in cui ciascuno di noi…
Come si sta trasformando la Nato
Lo scalo militare di Trapani ospita da lunedì la seconda fase del “Trident Juncture 2015” della NATO. Nell’esercitazione - che prevede la partecipazione di trenta paesi - saranno impegnati trentaseimila militari, centoquaranta aerei e sessanta navi. Nello spazio aereo del Tirreno meridionale si alzeranno in volo caccia F16, Eurofighter, Tornado, oltre che all’aereo d'attacco al suolo Amx. In un momento…
Usa, perché fa bisticciare l'ultima decisione dell'Epa sulle emissioni
Non sono tempi facili, questi, per chi è responsabile della regolamentazione ambientale. Sotto l'occhio del ciclone adesso c'è l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa) degli Stati Uniti e la sua decisione di ridurre da 75 a 70 parti per miliardo (ppb) la quantità di gas ozono presente nell'aria. Il precedente limite era stato stabilito nel 2008 dall'amministrazione Bush. La decisione…
Tutti i dettagli sul vertice Obama-Xi Jinping (tra nuove intese e vecchi dissapori)
Un vertice di portata storica. Per la prima volta il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping ha toccato il suolo americano in veste ufficiale per una visita di Stato e per un incontro bilaterale con il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Tante e delicate le questioni sul tavolo della sala ovale: ambiente, guerra informatica, rapporti commerciali e militari. Temi…
McNamara e la Volkswagen
Quanto è brutta l’attualità che racconta le dinamiche competitive nel settore dell’automobile dell’oggi di fronte al passato. Le crisi nel mercato dell’auto ci sono sempre state, spinte dal quadro generale. L’auto, proprio perché è l’Idrovora per eccellenza del capitalismo schumpeteriano, è sempre stato il primo settore a risentire degli scossoni globali che vengono dalle tensioni politiche, finanziarie o valutarie. Solo…


									












