Skip to main content

Se gli Usa diventano una super-fabbrica di Bitcoin

Il bitcoin mining, ovvero il processo di estrazione dei bitcoin, è un sistema molto complesso con forti impatti ambientali. Sin dalla nascita delle criptovalute, la Cina ha dominato il mercato dell’estrazione, ma i recenti divieti imposti dal Dragone hanno reso gli Usa il Paese leader

Da Bocelli a Zappia. Un premio per i rapporti transatlantici

Al Centro Studi Americani la quinta edizione del premio Pair, che ogni anno celebra i pontieri dell’amicizia fra Italia e Stati Uniti. Da Bocelli a Muccino, da Barilla a Colaucci, tutti i vincitori premiati da Gianni Letta e Gianni De Gennaro. Fra loro anche l’ambasciatrice a Washington Mariangela Zappia: “Gli Stati Uniti considerano l’Italia un prezioso esportatore di sicurezza”

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Asse tech Usa-Ue per evitare un secolo cinese. Il punto di Floridi (Oxford)

Siamo in una guerra commerciale, ora “armiamoci”. Al Live Talk di Formiche.net Luciano Floridi, professore all’Università di Oxford, legge l’esito del Trade and Technology Council di Pittsburgh e ne traccia il contesto, tra valori universali e investimenti tecnologici

Biden-Macron, se l'Europa non è nei piani francesi. Parla Caracciolo

Intervista al fondatore di Limes: Blinken a Parigi per rimettere in sesto le relazioni dopo Aukus, Macron pronto a rilanciare. Un’illusione credere che parlerà a nome dell’Europa, in cima alla lista c’è la partita industriale di Naval Group. E in cambio la Francia otterrà sostegno in Africa contro i mercenari di Putin

Blinken a Parigi. Una chance per rilanciare i rapporti Ue-Usa

È un bagaglio pesante quello che accompagnerà il Segretario di Stato Usa Antony Blinken nel suo viaggio in Europa, direzione Parigi. Da Aukus all’Afghanistan, i rapporti con gli alleati Ue sono a un punto di svolta. E il Consiglio tech riunito a Pittsburgh in questi giorni è un primo, importante segnale di rilancio. Il commento di Brian Katulis, Senior fellow del Center for American Progress (Cap)

Putin, l'Ue e i russofili a Bruxelles. Parla Andrius Kubilius

Intervista ad Andrius Kubilius, ex primo ministro della Lituania ed esponente di punta del Ppe, autore del rapporto votato dal Parlamento Ue sulla Russia. Le elezioni? Putin teme per il suo futuro, i giovani lo stanno scaricando. Ue troppo pavida, il Nord Stream II un errore grave ma il Green Deal farà tremare Mosca. Lega e Salvini? Se tagliano i fili con i russi possono avvicinarsi ai popolari

Così la Grecia è diventata il perno geopolitico per il gas nei Balcani

Il nuovo gasdotto Grecia-Macedonia del Nord, con i favori degli Usa, servirà il triangolo Skopje-Pristina-Belgrado e, in prospettiva, anche altri Paesi. Si ridurrà progressivamente la dipendenza dalle forniture russe

Come l'Italia (e l'Europa) si potrà confrontare con il nuovo governo talebano?

Commenti a caldo dopo la nascita del nuovo governo talebano. Fassino: “Dopo Kabul serve un cambio di passo dell’Europa”. Mauro: “L’azione condotta da Qatar e Turchia è indizio regolatore del ruolo che nel rapporto con gli americani è tornato ad avere la Fratellanza Musulmana”. Margelletti: “L’occidente continua a sperare invece che giudicare”. Nirenstein: “Talebani come Hamas”

Così gli Usa si rialzeranno da Kabul. Parla Kroenig (Atlantic Council)

Intervista a Matthew Kroenig, vicedirettore dello Scowcroft Center all’Atlantic Council di Washington DC e analista di sicurezza. Il ritiro da Kabul un errore, costerà tanto agli Stati Uniti di Biden. La Cina farà affari con i talebani, l’Iran sorride meno. Ue? L’autonomia strategica è una strada pericolosa

Guerini e la Nato, vi spiego la missione Italia. Scrive Minuto-Rizzo

La visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Washington DC certifica un nuovo rapporto fra gli Stati Uniti di Joe Biden e l’Italia di Mario Draghi. All’indomani del ritiro da Kabul, e con una crescente responsabilità in Iraq, possiamo prenderci i riflettori della Nato, con nuovi oneri e onori. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già vicesegretario della Nato e presidente della Nato Defence College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter