Secondo gli esperti la conferenza di Glasgow a novembre sarà l’ultima chance per prevenire gli effetti più nefasti del riscaldamento globale. Ma la Cina, che già parte con obiettivi di decarbonizzazione insuffficienti, ha deciso di far leva sulla crisi climatica per alleviare la pressione geopolitica americana
Usa
Qatar e Germania, ecco le due spinte di Erdogan a Kabul
Vicino un accordo Erdogan-talebani per gestire l’aeroporto internazionale nella capitale dell’Afghanistan. Così la Turchia avanza progressivamente nell’emergenza internazionale del momento, consapevole che proprio alla luce dell’eccezionalità della questione possono cambiare rapporti di forze e geografia delle alleanze
Quanti dollari ballano e come cambiano gli equilibri col nuovo memorandum Russia-Turchia
I due governi intrecciano ancora di più i propri destini non solo commerciali e finanziari, ma soprattutto geopolitici anche per il tramite della Bri. La reazione Usa si ritrova anche nelle scelte diplomatiche in Grecia e Turchia
Cosa c'entra il colpo di mano su Cipro con l'influenza turca in Afghanistan e Libia
Il Segretario di Stato Blinken ha definito l’annuncio sull’occupazione del territorio conteso di Varosha “provocatorio” e “inaccettabile”. Il senatore Bob Menendez: “La Turchia ha svolto un ruolo nefasto in una varietà di aspetti nella regione e, a meno che non assumiamo un ruolo deciso, ci troveremo di fronte a una sfida significativa”
Vince il realismo tra i principi del Golfo. Clò sullo scatto di Opec+ (e la benzina a 2€)
Raggiunto un accordo per eliminare gradualmente 5,8 milioni di barili al giorno di tagli alla produzione di petrolio entro settembre 2022. L’ex ministro dell’Industria a Formiche.net: “Anche stavolta la forza dei fatti ha spinto l’Opec a trovare un’intesa. Ma se nel breve periodo i prezzi della benzina potranno salire a due euro, tra due o quattro anni possono aumentare fino a 3 o 4 euro”
Gli Usa "deviano" la Via della Seta investendo nei porti greci. Mentre in Italia...
Per contrastare la crescente influenza economica globale della Cina, Washington ha capito che deve investire lì dove la Via della Seta prova a conquistare infrastrutture strategiche. I cantieri navali di Elefsina stanno per tornare a nuova vita, grazie al governo degli Stati Uniti che punta a riammodernarlo come “controcanto” al Pireo, in mano a Cosco China
Vi racconto la Grecia dopo la Troika (e Tsipras). Conversazione con il ministro Georgiadis
Dagli Usa alla Germania, dal Golfo alla Nuova Zelanda, chi scommette nell’Egeo non perderà un solo euro. Intervista al ministro greco per gli Investimenti Adonis Georgiadis, uno dei principali protagonisti del governo conservatore di Nea Dimokratia guidato da Kyriakos Mitsotakis
Ricostruire il Libano. La road map di Usa e Francia con sponda Vaticano
“Il ceto politico risponderà alle richieste di responsabilità e riforme solo se verrà colpito nei suoi asset”, diceva un ex premier. Parole che suonano attuali dopo le recenti preghiere del pontefice e le ultime mosse di Parigi e Washington
Ci sono un americano, un cinese e… l’Onu. Accade a Roma
Incontro a Roma tra il segretario di Stato americano Antony Blinken e il direttore generale della Fao, l’ex viceministro cinese Qu Dongyu, che fu eletto nel 2019 grazie a una spaccatura Usa-Europa e nel silenzio italiano. Ora, invece…
Le due mosse di Washington per costruire il dopo-Erdogan
Da un lato nasce la Turkish Democracy Project, fondata da Bolton, Bush e Terzi. Dall’altro il senatore Menendez spinge per una nuova partnership militare con la Grecia















