Skip to main content

Con l’Iran non si fa retromarcia. Pompeo riafferma la postura Usa

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha diffuso una dichiarazione sulla situazione con l’Iran. Parole che seguono l'abbattimento di un velivolo senza pilota americano da parte della contraerea iraniana nella notte tra giovedì e mercoledì e una caotica decisione con cui il presidente Donald Trump prima avrebbe ordinato di colpire in rappresaglia tre obiettivi militari in Iran salvo poi stoppare tutto dopo una lunga…

Così lo scontro Usa-Iran mette a rischio il Golfo. Perteghella (Ispi) spiega come tornare indietro

"Gli eventi di queste ore si inseriscono nel quadro della più ampia partita tra Stati Uniti e Iran fatta di dimostrazioni di forza: gli Usa con le sanzioni introdotte via via nell'ultimo anno allo scopo di accrescere la pressione su Teheran e riportarla al tavolo negoziale per strappare un accordo migliore di quello chiuso da Obama; l'Iran con atti dimostrativi (l'attacco,…

Guerra contro freddezza. Usa e Iran secondo Alcaro (IAI)

Tra Stati Uniti e Iran la tensione è altissima. Il presidente statunitense Donald Trump per il momento ha congelato la risposta armata contro la Repubblica islamica dopo che la giornata intesa di ieri, seguita all'abbattimento di un velivolo senza pilota Bams-D della US Navy da parte della contraerea iraniana. Entrambi i Paesi forniscono informazioni a proprio vantaggio sull'accaduto: Teheran sostiene che si è trattata di un'attività difensiva dopo…

Xi incontra Kim ma guarda a Trump. Parla Frassineti (Ispi)

"L'interesse strategico per cui Xi Jinping s'è mosso a Pyongyang, per la prima volta dopo quattordici anni e dopo quattro incontri che avevano portato Kim Jong-un in Cina, non è semplicemente rinsaldare le relazioni tra i due Paesi" dice a Formiche.net Francesca Frassineti, analista dell'Asia Center dell'Ispi. Piuttosto, secondo la ricercatrice italiana, il messaggio che Xi sta mandando è rivolto agli…

L’Iran alza il tiro. E abbatte un drone americano

Un velivolo senza pilota statunitense è stato abbattuto mentre si trovava a sorvolare le acque internazionali nell'area dello Stretto di Hormuz. È stato colpito da un missile terra-aria lanciato dall'Iran: le Guardie rivoluzionarie (le Irgc secondo l'acronimo in inglese con cui viene internazionalmente chiamato l'ala militare a controllo teocratico della Repubblica islamica che gli Usa hanno recentemente designato come organizzazione terroristica), hanno rivendicato…

Israele mette al tavolo Usa e Russia sul Medio Oriente. Ma l'intesa è difficile

Una discussione sull'ordine postbellico in Siria, che potrebbe costituire in futuro la base di un nuovo equilibrio dal Medio Oriente al Nord Africa, nonché lanciare contestualmente un forte segnale all'Iran, sempre più ai ferri corti con Washington. Tuttavia non mancano gli ostacoli, che riguardano soprattutto la scarsa volontà di Mosca di assumere un atteggiamento ostile nei confronti di Teheran. IL VERTICE Sono molte…

Salvini ha un obiettivo: Italia primo partner degli Usa. Tutte le affinità con Trump

Il vicepremier italiano Matteo Salvini è a Washington, dove seguirà un'agenda serrata di appuntamenti che partiranno dalla mattina presto di oggi, quando alle 9,00 (ora locale) è atteso al dipartimento di Stato per incontrare il segretario Mike Pompeo. Successivamente si sposterà all'ambasciata americana per vedere Grover Norquist, il presidente degli Americans for Tax Reform (lobby anti-tasse fondata da Ronald Reagan),…

L’ultimatum di Teheran all’Ue: dieci giorni per salvare l’accordo sul nucleare

L’Iran ha annunciato che prestissimo potrebbe superare unilateralmente i paletti posti sulle quantità di uranio che gli è concesso arricchire secondo l’accordo sul nucleare raggiunto nel 2015 e da cui gli Stati Uniti sono usciti, con una decisione altrettanto unilaterale (volta a disarticolare l’intesa), lo scorso anno. La mossa di Teheran potrebbe creare un altro punto di attrito con Washington,…

Quale postura con l’Iran? Il dilemma di Washington

L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato. IL…

Per l'Iran lo scontro non è un'opzione. Il Golfo asimmetrico spiegato da Cinzia Bianco

Nelle ultime settimane il Golfo Persico è stato un teatro tesissimo in cui, mentre gli Stati Uniti aumentavano la propria presenza militare, si sono svolti alcuni incidenti/sabotaggi contro navi da trasporto civile. Ieri due petroliere sono andate in fiamme poco a sud dello Stretto di Hormuz, checkpoint per cui transita circa il 40 per cento del petrolio commerciato via mare…

×

Iscriviti alla newsletter