Skip to main content

Non è Benedetto

"troppo debole e stanco" per riuscire a imporsi e farsi chiamare "padre benedetto". le dichiarazioni del papa emerito a Joerg bremer - corrispondente da roma della frankfurter allgemeine nel colloquio pubblicato il 7 dicembre sull'edizione domenicale del giornale -  mi continuano a tormentare. leggo, infatti, la declaratio della rinunzia di benedetto XVI: "dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a…

Ecco quanto i cattolici (e non) sono estasiati da Papa Francesco. Rapporto Swg

Eccola la vera rivoluzione di Papa Francesco. I dati dell’ultimo sondaggio di Swg rivelano la straordinaria capacità del Santo Padre di suscitare consensi, sia da parte del mondo cattolico, sia da parte di chi da quel mondo si era allontanato. LA RIVOLUZIONE DI FRANCESCO “Francesco, nell’immaginario collettivo e soprattutto in quello dei credenti, sta riaprendo le porte della Chiesa, sta…

Le notizie non smentite da Scajola a San Gennaro

dilaga nei giornali la tendenza a considerare fondata una notizia non contestata dall'interessato. in questi giorni, i resoconti sull'inchiesta dell'ex ministro claudio scajola abbondano di fatti e fattacci che vengono riferiti limitandosi a precisare che "la notizia non risulta smentita". non è la prima volta, anzi. si determina, così, una inversione dell'onere della prova, che travolge le più elementari regole…

Fuori onda tra Matteo e Barack

Matteo: Barack, please speak about Expo. Barack: Expo? What’s it? Matteo: EXPO 2015 in Italy, in Milan a big city in the North of Italy far from Vaticano. Vaticano is in Rome (Italy), Barack. EXPO is an event Italy is preparing to discuss about feeding the planet. Barack: Oh, Gosh! Do you find alternatives to the export of democracy by…

L'Onu non dichiara guerre

Ho letto con attenzione l'articolo del sociologo Massimo Introvigne e sono rimasto davvero molto perplesso, oltre che amareggiato. Ho diverse critiche da fare all'articolo, le vorrei organizzare, per semplicità in due sezioni: quella formale e quella sostanziale. Introvigne, che è considerato uno dei più importanti sociologi italiani per gli studi sui fenomeni religiosi, doveva essere più obiettivo e meno fazioso.…

Rapporto Onu sul Vaticano, l'androgino è il nuovo stereotipo di genere

la commissione onu per i diritti dei minori, esaminando lo stato di attuazione della relativa convenzione da parte della santa sede, ha mosso gravi rilievi al vaticano. due concezioni del diritto naturale si confrontano e scontrano. quella dell'onu forte del recepimento da parte del consesso internazionale degli stati aderenti. quella della santa sede, salda nel fondamento sulla verità rivelata. invidio…

Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo

E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…

La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale

«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…

Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano

C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…

Papa Francesco dà le risposte dell’Aquila

L’attenzione sui comportamenti di questo Papa continua a rimanere alta. Vaticanisti, teologi, atei devoti, intellettuali in genere, s’interrogano sul modo di intendere il pontificato da parte di questo Papa venuto dalla fine del mondo. Essi si dividono su un punto: sulla distanza che l’istituzione, che Papa Francesco rappresenta e presiede, deve mantenere rispetto alla comunità. Mario Sechi, autore di un…

×

Iscriviti alla newsletter