Skip to main content

Dal Belgio un segnale per gli uiguri. Ma ora tocca all’Italia

Dal Belgio arriva un segnale in difesa degli uiguri. Ma non basta. E con Germania e Francia impegnate in difesa dell’accordo con Pechino, l’Italia ha un’occasione (e una responsabilità). L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

I dettagli dell’accordo tra Europa e Cina e i passi falsi sul lavoro forzato

Dopo quasi un mese dalla firma dell’accordo sugli investimenti con la Cina, la Commissione europea pubblicati i documenti dell’intesa (ma non tutti). Confermate le formulazioni vaghe sull’impegno di Pechino a rendere illegale il lavoro forzato. E il meccanismo di risoluzione delle dispute favorisce il Dragone

Dopo gli Usa, anche il Regno Unito si muove a difesa degli uiguri. Ecco come

Come ultimo atto prima dell’Inauguration Day di Biden, Pompeo ha definito la persecuzione cinese degli uiguri un “genocidio”. Dibattito acceso anche alla Camera dei Comuni di Londra, dove però si registra una frenata. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”) 

Accordo Ue-Cina? Ecco i dubbi del Parlamento. Parla Castaldo (M5S)

Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”

Quel maxi-giacimento di gas che rende gli uiguri più soli

Il colosso energetico PetroChina ha scoperto un maxi-giacimento di gas naturale nello Xinjiang. Ecco perché la stretta di Pechino sugli uiguri e sulla regione (fondamentale per la Via della Seta) non si allenterà

Lo sfruttamento degli uiguri dietro il business del cotone cinese

Oltre mezzo milione di uiguri costretto dalle autorità cinesi a lavorare il cotone nei campi dello Xinjiang, regione fondamentale per la Via della Seta. Intanto, in Danimarca si dimette un manager Huawei, dopo le accuse all’azienda di usare il riconoscimento facciale per scovare le minoranze

Sugli uiguri l’Italia batta un colpo. L’appello di Anna Maria Cossiga

Di Anna Maria Cossiga

Non cessiamo mai di condannare a gran voce ciò che accade nello Xinjiang. Sappiamo che la parola può essere più forte della spada. L’appello di Anna Maria Cossiga, senior analyst della European Foundation for Democracy

Cloud e Taiwan. I prossimi fronti della sfida Usa-Cina

Il capo degli 007 Usa avverte: “La Cina è la più grande minaccia dal dopoguerra”. E mentre l’amministrazione Trump prepara le ultime strette economiche, l’ex generale McChrystal entra in pressing su Biden: “Non c’è più tempo. Le capacità militari di Pechino sono cresciute a dismisura”

Trump vieta l’import di cotone cinese dallo Xinjiang. Ecco perché

Gli Usa bloccano l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese dello Xinjiang. Sale la pressione su Pechino (ma anche su Biden)

Papa Francesco e Xi bisticciano sugli uiguri. E Pompeo...

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il papa per le parole sugli “uiguri perseguitati” che hanno fatto irritare Pechino. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter