Skip to main content

Chi c’era all’edizione Premio Italia Giovane 2025. Le foto

«Il Premio Italia Giovane non è soltanto un riconoscimento: è un impegno verso il Paese. È la prova concreta che il talento, quando accompagnato da etica, visione e responsabilità, diventa una forza capace di trasformare l’Italia». Con queste parole Stella Coppi Frattini, presidente Fondazione inGENIO, ha aperto la dodicesima edizione del Premio Italia Giovane, ospitata a Villa Blanc, sede della Luiss Business School.

L’iniziativa, nata da una visione del Presidente Franco Frattini e giunta quest’anno a un passaggio di maturità con la nascita della Fondazione inGENIO ETS, è una delle principali piattaforme nazionali per la valorizzazione del talento under 35. Una rete che oggi conta oltre 160 ambasciatori del merito, protagonisti nei settori più strategici dell’Italia contemporanea.

L’edizione di quest’anno ha raccolto 243 candidature provenienti da tutta Italia, segnando una crescente partecipazione delle nuove generazioni. Merito, innovazione e responsabilità sociale sono stati il filo conduttore della giornata, arricchita anche da una Lectio di Anna Ascani, vice presidente della Camera dei Deputati, dal titolo “L’AI e Democrazia”, riflessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi democratici. La tecnologia è stata anche parte del processo di selezione: per il secondo anno consecutivo, infatti, una menzione speciale è stata assegnata tramite intelligenza artificiale generativa, a conferma del dialogo sempre più stretto tra innovazione e valorizzazione del merito.

A portare i saluti istituzionali sono intervenuti, tra gli altri, il prof. Matteo Caroli – Associate Dean della Luiss Business School, la Presidente della Fondazione inGENIO Stella Coppi Frattini, e il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano e il prof. Gennaro Terracciano.

L’evento è stato moderato da Claudia Conte e Filippo Macchini. Hanno inoltre inviato il loro messaggio il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il ministro dell’Università e Ricerca – Anna Maria Bernini.

Tra gli ospiti anche Mario Viola – Direttore della Scuola di Polizia, Il Generale Appella – Comandante del Centro Sportivo della Fiamme Gialle e molti altri illustri partecipanti.


×

Iscriviti alla newsletter