Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…
Alessandra Maria Claudia Micelli
Leggi tutti gli articoli di Alessandra Maria Claudia Micelli
Perché Cittadinanzattiva chiede chiarezza ad Aifa sulla farmacovigilanza
Cittadinanzattiva chiede spiegazioni ad Aifa. Meno di due settimane fa, infatti, la Società oftalmologica italiana (Soi) pubblicava un video in cui affermava che grazie a un accordo raggiunto con l’Agenzia italiana del Farmaco la farmacovigilanza su alcuni tipi di farmaci e, più in particolare, su quelli di fascia H intravitreali in utilizzo off-label, sarebbe stata semplificata. In violazione – come…
Covid-19, il vaccino di Moderna sembra funzionare
Moderna, prima casa farmaceutica ad aver avviato la sperimentazione sull'uomo per il vaccino contro il coronavirus, ha annunciato che i primi risultati sono positivi. In anticipo sulla tabella di marcia, infatti, l'azienda – fra le otto in corsa per il vaccino con sperimentazioni attive – riferisce che il vaccino sembra essere "sicuro ed efficace" a soli 63 giorni dalla pubblicazione…
Vaccino Covid-19. Se il mondo gioca a scacchi, ma l'Italia perde la regina
Da una corsa contro il tempo siamo passati a un tutti contri tutti. Se fino a qualche settimana fa, infatti, oggetto della discussione era trovare il vaccino per il Covid-19, in men che non si dica il quando ha lasciato spazio al chi – o meglio, al dove. Perché quel che è certo è che ogni Paese che abbia la…
Il vaccino sarà per tutti. Parola di Walter Ricciardi che spiega perché (e come)
Il vaccino Sanofi per il Covid sarà distribuito prima agli americani. È da ormai 24 ore che la querelle ha conquistato gli spazi mediatici nazionali e internazionali, nata dalla dichiarazione del ceo dell'azienda del pharma Paul Hudson secondo cui – come riferito all'agenzia Bloomberg – "Gli Stati Uniti avranno diritto all'ordinazione prioritaria più consistente, dal momento che hanno investito di…
La sanità come la Difesa, un asset strategico. Fabrizio Landi spiega perché
Sono molti gli interrogativi sul futuro dell'Italia, e del mondo, all'alba di questa nuova fase 2. Il coronavirus, che ha ormai portato alla morte di quasi 30mila persone solo in Italia e 250mila nel mondo, sembra poter essere sconfitto definitivamente solo con il vaccino e, nel frattempo, con l'utilizzo delle giuste precauzioni. Ma, secondo Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life…
Covid-19 fra cura e vaccino. Ecco come aspettare la fase 3. Parla Fabrizio Landi
Distinguere con razionalità la fase 2 dalla fase 3, senza precorrere i tempi. Parte da questa considerazione Fabrizio Landi, presidente dal 2014 della Fondazione Toscana Life Sciences intervistato da Formiche.net. Sarebbe però un errore mettere in atto strategie come se la fase 3, per quanto lontana, non dovesse arrivare mai. Pena quegli enormi costi economici – evitabilissimi – che andrebbero a gravare sulla…
Dagli anziani agli emarginati, più spazio al Terzo settore. Parla Luigi Bobba
"Certamente servono un sistema sanitario robusto, ingenti risorse finanziare, Protezione civile ed Esercito per far fronte a una pandemia, ma tutto questo non basta". Con queste parole Luigi Bobba, già presidente delle Acli e già sottosegretario al Welfare, spiega a Formiche.net quanto sia importante la partnership fra Stato e rete di volontariato. "In questi giorni i provvedimenti del governo hanno…
Numero verde 1500. Ecco l'accordo tra Roche e il ministero della Salute
Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, le chiamate registrate dal numero verde di pubblica utilità 1500, istituito dal ministro della Sanità Roberto Speranza per far fronte ai dubbi dei cittadini sul coronavirus, sono state moltissime. In un mese sono state registrate oltre 400mila telefonate gestite dagli operatori di primo e secondo livello, con una media di 23mila chiamate quotidiane in entrata. Sono molti…
Covid-19, ci saranno altre ondate: arriviamo preparati
"Non possiamo non pensare al futuro: se ci aspettiamo nuove ondate dobbiamo muoverci per tempo". Con queste parole Fabio Piazzalunga, direttore generale di Menarini Diagnostics, la più grande azienda italiana nel mercato della diagnostica in vitro, spiega a Formiche.net come si potrebbero affrontare i mesi che l'Italia si trova di fonte. La lezione da imparare dal Covid-19? "Troppa burocrazia, troppa centralizzazione e…