Skip to main content

Così le camere di commercio vincono l'emergenza (grazie a InfoCamere)

L'emergenza coronavirus ha costretto molte aziende ad adottare lo smart working, chiedendo ai propri lavoratori di lavorare da casa. E sebbene in Italia questo strumento sia ad oggi ancora scarsamente utilizzato – a dispetto di altri Paesi europei – le imprese sembrano starvisi adattando, con più o meno agilità. Un'occasione per alcuni sociologi – per le ricadute positive che quest'ultimo…

Covid19, vi spiego come agisce il Tocilizumab. Parla Porrini (Roche)

Il farmaco per l’artrite reumatoide prodotto da Roche che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19, noto con il nome di tocilizumab, sarà fornito gratuitamente a tutte le Regioni che ne faranno richiesta fino alla fine dell’emergenza. Sebbene non sia indicato per la cura del nuovo coronavirus, è stato utilizzato in Cina su qualche decina di…

Perché in Italia tanti morti con coronavirus? Parla Galli (Sacco)

Con più di 17.660 casi totali e 1.266 deceduti e contagiati, quello della Protezione civile sul coronavirus sembra ormai un bollettino di guerra. Saremo davvero costretti a scegliere chi salvare e chi lasciar morire? Gli ospedali sono arrivati al collasso? E perché il tasso di letalità in Italia è così alto? Formiche.net ne ha parlato con Massimo Galli, direttore e responsabile Malattie…

Coronavirus, Roche si fa in 4 e dona agli ospedali il primo farmaco efficace

Tocilizumab, il farmaco per l'artrite reumatoide prodotto da Roche che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19, sarà fornito gratuitamente a tutte le Regioni che ne faranno richiesta sino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Lo ha assicurato la stessa Roche in un comunicato, nel quale viene inoltre data disponibilità ad Aifa per avviare uno studio clinico sull’efficacia…

Coronavirus, la scuola non si ferma. Tutte le iniziative per la didattica digitale

Le scuole restano chiuse, ma la didattica non si ferma. E lo fa nel pieno rispetto della tutela della salute degli italiani. Se infatti il coronavirus, e le recenti norme adottare per prevenirne la diffusione, impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni, la tecnologia e l'innovazione gli vanno incontro. Diverse le iniziative messe in atto dal ministero dell'Istruzione, dell'università…

Coronavirus, per il vaccino almeno un anno. Intervista a Rino Rappuoli (GSK)

Mentre l'emergenza coronavirus è nel pieno della sua forza esplosiva, in Italia e nel mondo, sono in molti gli esperti che stanno lavorando notte e giorno alla ricerca di un vaccino che possa mettere un freno a questa epidemia. Per capire come funziona lo sviluppo di un vaccino contro il Covid-19, e soprattutto quando potrà essere disponibile, Formiche.net ha intervistato…

Coronavirus, vediamo solo la punta dell'iceberg. Parla Fabrizio Pregliasco

All'indomani del decreto che mette in quarantena l'Italia, abbiamo analizzato cifre e numeri del coronavirus: perché Italia e Corea del sud hanno pressappoco lo stesso numero di contagi, ma nel nostro Paese si registrano molti più decessi? Come mai la Germania ne ha subiti solo due? E perché, invece, proprio l'Iran ha così tanti contagiati? A rispondere, il virologo Fabrizio…

Numeri e misure a confronto. I dati sul coronavirus letti dal virologo Perno

Gli ultimi dati sul coronavirus parlano dello stesso numero di casi fra Italia e Corea del Sud (poco più di 7mila). Eppure, il tasso di mortalità in Italia risulta molto più alto, con più di 300 morti contro i 50 della Corea. Inoltre, la Germania, con circa mille casi, non ha registrato nemmeno un decesso, contro le statistiche di tutti…

Coronavirus: nuova peste o raffreddore del futuro? Le risposte del virologo Giorgio Palù

A seguito del nuovo decreto coronavirus e dell'escalation di casi registrati in Italia, risulta complesso comprendere la reale situazione che sta vivendo il nostro Paese e i comportamenti da adottare (e quelli inutili) per prevenire il contagio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova e già presidente della Società europea di virologia. Come stanno davvero le cose?…

Cloud e intelligenza artificiale al servizio della ricerca. Accordo fra Ibm e Ospedale Bambino Gesù

L’ospedale pediatrico più grande d’Europa, il Bambino Gesù, ha dato il via a una collaborazione strategica con Ibm per accelerare la diagnosi e il trattamento dei propri (giovanissimi) pazienti. L’obiettivo della partnership è infatti quello di condividere conoscenze mediche e tecnologie all’avanguardia per garantire attività di ricerca e di cura più rapide e più efficaci. UNA NUOVA ALLEANZA Intelligenza artificiale e…

×

Iscriviti alla newsletter